Domani
alle ore 9,30, presso la Chiesa dell'Immacolata, in via dei Soderini, annessa
all'Istituto scolastico delle Suore Pie Operaie dell'Immacolata Concezione,
dove riposano le sue spoglie mortali, il vescovo Giovanni D'Ercole presiederà
una solenne concelebrazione in onore del venerabile mons. Marcucci, vescovo
dal 1770 al 1798.
Saranno
presenti le autorità cittadine e tanti devoti. Durante la celebrazione,
suor M. Graziana Funari delle Pie Operaie dell'Immacolata, celebrerà il 50° di
professione religiosa.
Terminata
la santa messa,verrà presentato il busto bronzeo realizzato dall'artista
Nazzareno Ferretti già collocato in Via Ceci, nello slargo che gli sarà
dedicato.
Interverranno
alla presentazione, Suor M. Paola Giobbi, il Sindaco Guido Castelli, il prof.
Stefano Papetti e l'artista Ferretti. Terminata la presentazione, ci si recherà
in Via Ceci, dove verrà scoperta l'opera, collocata su una base progettata dal
prof. Giuliano Giuliani e realizzata dalla ditta Polidori, e sarà benedetta dal
Vescovo.
L'iniziativa
è stata richiesta dalle suore Concezioniste all'amministrazione comunale che
volentieri ha accolto, sostenuto e realizzato l'idea con l'apporto di vari
architetti, tecnici e operai che hanno lavorato con passione e intelligenza.
L'amministrazione
Comunale, con questo importante atto, ha così deciso di riqualificare
ulteriormente un'area della città che versava in uno stato di
degrado. L'area è stata quindi acquistata e sistemata inserendo la sua
riqualificazione nell'ambito di quella di via Ceci/v. Vidacilio e
che ora potrà rivivere una nuova realtà omaggiando uno dei personaggi più
rilevanti della propria storia come Monsignor Francesco Antonio Marcucci.
Nel
pomeriggio la Chiesa dell'Immacolata resterà aperta, dalle 16 alle 19,30, per
offrire a tutti i cittadini la possibilità di pregare davanti alla tomba del
Venerabile Marcucci; alle ore 18,30 ci sarà la recita del Rosario, quindi, alle
19, la celebrazione della santa Messa. Contemporaneamente, sarà aperto il
Museo-Biblioteca Francesco Antonio
Marcucci, dal 12 al 14 luglio, tutti i giorni con lo stesso orario,
ingresso in Via Manilia. I ragazzi della scuola delle Concezioniste con alcune
guide professionali accoglieranno i visitatori.