Le modifiche del codice penale in materia di reati alimentari: lo stato dell'arte e prospettive future


Le modifiche del codice penale in materia di reati alimentari: lo stato dell'arte e prospettive future

Sabato 15 ottobre 2016
Aule U.O.C. formazione - Asur Marche Area Vasta 5
Via delle Begonie 53, 63100 Ascoli Piceno


Evento Formativo
Le modifiche del codice penale in materia di reati alimentari: lo stato dell'arte e prospettive future

Destinatari:Veterinari, Medici, Biologi, Tec. Prevenzione

Crediti ECM assegnati: 6


L'evento è aperto al personale della Polizia Provinciale, del Corpo Forestale dello Stato, dei Carabinieri per la tutela della salute (NAS), operatori zootecnici e del settore

 
 

 

Programma


08.00/08.30
Registrazione dei Partecipanti
Saluti e presentazione della giornata
Dott. Vincenzo Calveresi

09.00/11.00
Le modifiche del Codice Penale inmateria di sicurezza alimentare
Dott. Vincenzo Pacileo

11.00 Pausa caffè

11.15/13.00
Effetti delle modifiche del CodicePenale in materia di sicurezzaalimentare sulle attuali norme
Dott. Vincenzo Pacileo

13.00/14.00
Dibattito Conclusioni
Consegna questionari ECM
Chiusura dei lavori

 

La Commissione ministeriale di studio per l'elaborazione di proposte di intervento sulla riforma dei reati in materia agroalimentare presieduta dall'ex procuratore Gian Carlo Caselli ha elaborato una proposta normativa di riforma sulla tutela dei prodotti alimentari che si incentra sul consumatore finale e mira ad adeguare un quadro normativo oramai obsoleto.

L'articolato prodotto dalla commissione Caselli è composto da 49 articoli e introduce una serie di nuovi reati che vanno dal "disastro sanitario" - che punisce avvelenamento, contaminazione o corruzione di acque o sostanze alimentari con possibile diffusione di pericoli per l'utente - fino all'"omesso ritiro disostanze al imentar i per icolose" dal mercato, quando ciò possa arrecare lesioni gravi o morte e quando da tali condotte possa scaturire il pericolo di situazioni analoghe che mettano in pericolo la salute pubblica.

Viene annoverato, poi, il nuovo reato di "agropirateria" che punisce la vendita di prodotti alimentari accompagnati da falsi segni distintivi o da marchi di qualità, Dop e Ogp, contraffatti e prevede delle aggravanti in caso di falsi documenti di trasporto o di simulazione del metodo di produzione biologica.

L'articolo 31 della riforma, infine, mira a estendere casi di responsabilità amministrativa anche alle persone giuridiche come strumento di prevenzione dei reati alimentari, prevedendo nel contempo modelli di organizzazione delle imprese che facilitino l'adempimento degli obblighi relativi.

 

Responsabile scientifico
Dott. Alberto Olivastri

Segreteria scientifica
Dott. Piergiorgio Carosi

ASUR MARCHE AV 5
Tel: 0736/358002
Fax : 0736/358069

Segreteria organizzativa e provider ECM
U.O.C. Formazione
ASUR MARCHE AV5
Tel. 0736/358907-358906
formazione.av5@sanita.marche.it

Modalita' d' iscrizione
on-line direttamente sul sito:
http://www.ecm.sanita.marche.it


E-mail da inviare a formazione.av5@sanita.marche.it specificando i dati anagrafici, la qualifica professionale e l'ente di appartenenza

L'iscrizione al Convegno è gratuita.
L'evento ECM è accreditato per un massimo di 70 partecipanti.
Se il limite massimo di iscritti sarà superiore a tale numero, farà fede la data di invio della scheda di iscrizione quale criterio di accettazione.

 
 

 

clsTemplateSourceFileInclude: cannot include file [TemplatesUSR-Site-include/UltimaModifica.html], path [/home/www.comune.ap.it/public_html/flex/TemplatesUSR/Site/IT/TemplatesUSR-Site-include/UltimaModifica.html] doesn't exists.