Sabato 31 dicembre 2016 ore 23.15
Piazza del Popolo
BANDAKADABRA IN CONCERTO
Ingresso libero
Domenica 1 Gennaio 2017 ore 21.00
Teatro Ventidio Basso
CORO VENTIDIO BASSO & FORM
GRAN CONCERTO DI CAPODANNO
BIGLIETTI DA 10 A 25 €
INFO
Bigliettria del Teatrto 0736 298770
AMAT 071 2072439
http://www.ilteatroventidiobasso.it
http://www.amatmarche.net
Una festa in Piazza del Popolo per
brindare insieme all'arrivo dell'anno nuovo fra musica, risate e balli con la Bandakadabra e il Gran concerto di Capodanno
il primo gennaio al Teatro Ventidio Basso con la FORM - Orchstra Filarmonica Marchigiana, il Coro Ventidio Basso e il soprano Anna Delfino. Così la città di Ascoli Piceno si appresta a salutare
l'arrivo del 2017 con la Gran festa di Capodanno promossa dal
Comune di Ascoli Piceno con l'AMAT in collaborazione con Conad.
Dalle
ore 23 circa Piazza del Popolo la notte del 31 dicembre si animerà grazie
all'energia e la simpatia di Bandakadabra, ensemble capace di
unire l'energia delle street band alla precisione musicale dei grandi ensemble
di fiati composto da Gipo Di Napoli
(grancassa),
Giulio Piola (tromba), Stefano Colosimo (tromba), Simone Garino (sax
alto), Enzo Ceccantini (sax tenore), Francesco "Cecio" (grano sax
tenore), Max Vienco (tuba), Renato Tarricone (rullante) e Andrea Grana
(trombone).
Carlo Petrini, giornalista, fondatore di Slow Food, l'ha chiamata una "fanfara
urbana". Calzante definizione per un gruppo che fa della città il suo sfondo
ideale e della strada non solo lo scenario in cui esibirsi, ma anche il luogo
da cui trarre ispirazione. Nata a Torino, la Bandakadabra ha saputo compiere
negli anni un percorso artistico che l'ha portata a esplorare stili musicali
diversi, cercando sempre di proporre arrangiamenti divertenti e imprevedibili.
Il risultato finale è un repertorio estremamente vario che ammicca ora alle big
band anni Trenta, ora alle fanfare balcaniche, con frequenti incursione nel
rocksteady, nello ska e addirittura del drum and bass. Lo spirito è sempre
irriverente perché il tratto principale della banda rimane la sua capacità di
coinvolgere il pubblico in un dialogo continuo che si ispira all'arte di
strada, fatto di sketch comici, improvvisazioni teatrali e balli sfrenati. La Bandakadabra ha iniziato a esibirsi in Italia e
all'estero, arrivando in soli due anni a collezionare quasi duecento repliche
tra festival di strada, rassegne jazz e manifestazioni di indie music. Dopo la pubblicazione del disco live Entomology - disco della settimana su Fahrenheit (Radio Rai Tre) -
prodotto dalla Felmay, con la direzione artistica di Fabio Barovero, la
Bandakadabra inizia a diffondere la propria musica anche sui network
radiofonici nazionali e internazionali. Nell'ottobre 2016 alla Bandakadabra
vengono affidati gli interventi comico-musicali della quarantesima edizione del
Premio Tenco, attirando l'attenzione del pubblico e degli operatori di settore nazionali. Di assoluto
rilievo anche il livello degli artisti con cui la Bandakadabra ha diviso il
palco nel corso degli anni: da Roy Paci, Goran Bregovic, Vinicio Capossela, i
Mau Mau e i Marta sui Tubi.
Le
più belle e appassionanti melodie di Donizetti, Mascagni, Verdi, Strauss,
Offenbach proposte dalla FORM-Orchestra
Filarmonica Marchigiana in un brillante concerto diretto da David Crescenzi, con la partecipazione
del soprano Anna Delfino e il Coro Ventidio Basso diretto da Giovanni Farina, saluteranno il nuovo
anno il primo gennaio al Teatro Ventidio Basso insieme al pubblico
nell'allegria e nel buonumore.
Il
Coro Ventidio Basso si costituisce nel 2001. Negli anni successivi si esibisce
nel repertorio sinfonico corale in Italia e all'estero e incide la colonna
sonora della mini serie televisiva Marcinelle
scritta da Bacalov. Prende parte a tutte le opere liriche prodotte dal
Comune di Ascoli Piceno e rappresentate al Teatro Ventidio Basso. Si esibisce
in Italia e all'estero, Germania, Francia, Corea del Sud. Nel 2007, entra a far
parte del Coro del Circuito Lirico Marchigiano. Dal 2015 prende parte alle
produzioni della Rete Lirica Marche e nel 2017 parteciperà a La Bohéme di Puccini. la direzione
artistica del coro è attualmente è curata da Giovanni Farina. L'Orchestra Filarmonica
Marchigiana, fondata nell'anno 1985 e oggi gestita dalla Fondazione Orchestra
Regionale delle Marche (Form), è una istituzione concertistica orchestrale
italiana fra le tredici riconosciute dal MiBACT. L'orchestra affronta il
repertorio lirico e sinfonico con notevole flessibilità e duttilità sul piano
artistico-interpretativo, come rilevato da tutti gli interpreti e i direttori
d'orchestra che con essa hanno collaborato.
Il concerto in Piazza del Popolo del 31
dicembre è a ingresso gratuito. Per il Gran
concerto di Capodanno a Teatro Ventidio Basso (inizio ore 21) il costo dei
biglietti va da 10 a 25 euro, vendita presso biglietteria del teatro 0736
298770.