Sabato 1 aprile 2017 ore 18.00
Libreria Prosperi
Largo Crivelli, 8 (AP)
Di solo Bic
Mostra personale di Alessandro Iachetti (Jako)
La mostra si potrà visitare fino a sabato 22 aprile, dal lunedì al sabato con orario 9-13 / 16,30-20.
Ingresso gratuito.
Per informazioni:
tel. 0736 259888
e-mail libreriaprosperi@hotmail.it
FB Libreria Prosperi
http://jako.tattoo/
Continua la stagione espositiva dello Spazio NovaDea, la galleria all'interno di èquilibri (commercio equosolidale + Libreria Prosperi) nel centro di Ascoli Piceno con una mostra imperdibile: "DI SOLO BIC", dell'ascolano Alessandro Iachetti, da molti conosciuto per l'attività di tatuatore che svolge nel suo storico studio JAKO TATTOO, qui alla sua prima esposizione personale.
Sarà presente come ospite speciale l'artista Riccardo Mannelli.
Le opere esposte sono quadri realizzati interamente a penna Bic, strumento scelto da Alessandro Iachetti come mezzo esclusivo per esaltare le sue eccezionali capacità nel disegno; uno strumento elementare le cui potenzialità vengono pienamente sfruttate dall'artista. Punto, linea e tratto sono i figli di questo strumento rigoroso che resta fedele a se stesso, diventando grazie alla sua non modificabilità il lasciapassare di un'espressione artistica che usa gli stessi limiti imposti per dare voce al concetto visivo. Una sola penna, tante idee, manualità e tempo: gli ingredienti di questi bellissimi lavori.
"Dallo schizzo veloce per catturare un'idea al bozzetto esplicativo per i clienti, la (ri)scoperta di uno strumento comune e sempre a portata di mano, semplice ma completo, che racchiude tutte le possibili varianti necessarie: grafica, mezzi toni pittorici, persino iperrealismo. Veloce, efficace e senza mediazioni!Mente e mano. L'espressione artistica professionale priva di qualsiasi sovrastruttura. Allora le idee sono diventate bozzetti e questi ultimi quadri veri e propri."
Alessandro Iachetti (Jako) muove i primi passi come illustratore e fumettista dopo aver frequentato l'Istituto d'arte di Ascoli Piceno e aver svolto apprendistato in varie botteghe artigiane e artistiche della città. Nel 1991 approda a Bologna dove scopre la sua vera passione artistica, il tatuaggio, che diventerà la sua professione. Si sposta a Trieste, poi a Milano dove prosegue la formazione con Claudio Pittan. Nel 1994 apre il suo primo studio ad Ascoli Piceno pur continuando la sua formazione e le collaborazioni: nel 2004 lavora al BodyElectric di Los Angeles e periodicamente collabora con lo studio Caverna delle Torture di Emiliano Marchetti ad Arezzo, sede ufficiale del APTPI (Associazione Piercer Tatuatori Professionisti Italiani); è inoltre professore in tatuaggio per il corso professionale della regione Toscana sezione Arezzo organizzato dalla scuola Pratika. Il talento innato nel disegno lo fa spiccare tra i migliori tatuatori specializzati nel New school figurativo.
Riccardo Mannelli, nato a Pistoia nel 1955, è un artista e
uno dei massimi disegnatori satirici italiani. Collabora sin dal 1975 con
numerose riviste italiane e straniere tra cui Il Male, della cui cooperativa è
stato tra i fondatori, Cuore, Boxer, Linus, L'Europeo e diversi quotidiani. Parallelamente sviluppa una personale
ricerca pittorica, documentata in svariate mostre e cataloghi. Nel 2011 partecipa alla 54° Biennale di Venezia nel Padiglione
Italia e alle Mostre d'Arte del 54° Festival dei 2 Mondi di Spoleto. Insegna all'Istituto Europeo del Design dove
coordina il dipartimento di illustrazione.