Sabato 8 aprile 2017
Teatro di San Pietro in Castello (AP)
Cosa Vostra! - Spettacolo concerto
Nascita e sviluppo del parastato criminale i Italia, dal brigantaggio alle mafie
attraverso la musica dei grandi cantautori italiani
De André, Battiato, De Gregori, Bennato ecc.
e
attraverso le parole di scrittori e martiri di mafia
Pippo Fava, Tomasi di Lampedusa, Paola Borsellino
Conduce
prof Fabio Giallombardo
Letture
Pino Presciutti, attore
Interventi musicali
Abetito Galeotta
Spettacolo
teatrale "COSA VOSTRA!: nascita e
sviluppo del parastato criminale in Italia, dal brigantaggio alle mafie"
L'Associazione Culturale Egeria in collaborazione con il prof. Fabio Giallombardo, con la band ascolana
Abetito Galeotta e con l'attore Pino Presciutti, presenterà sabato 8 aprile presso il teatro di San Pietro in
Castello di Ascoli Piceno lo spettacolo "COSA VOSTRA!: nascita e sviluppo del parastato criminale in Italia,
dal brigantaggio alle mafie".
Si tratta di uno spettacolo-concerto che intende
tracciare un percorso storico dall'ottocento ai giorni nostri, allo scopo di
spiegare le dinamiche ed i contesti sociali ed economici che hanno portato al
proliferare della mafie, che tutt'oggi bloccano lo sviluppo del nostro Paese.
Verranno proposti argomenti quali l'Unità d'Italia, il brigantaggio, i flussi
migratori in America e la nascita delle organizzazioni mafiose, attraverso un
linguaggio musicale in grado di stimolare il pubblico nella comprensione di
tali fenomeni. Gli strumenti usati saranno le canzoni stesse, attinte dalla
grande musica cantautorale italiana e da autori del calibro di Fabrizio De
André, Sergio Caputo, Francesco de Gregori, Franco Battiato, Eugenio Bennato,
Nino Rota. Ci saranno anche due brani degli Abetito Galeotta, uno dei quali in
anteprima assoluta che parlerà proprio di mafia.
Ogni argomento verrà
efficacemente introdotto dal professor Giallombardo, alternato dagli interventi
musicali degli Abetito Galeotta e dall'attore Pino Presciutti, che interpreterà
le letture di grandi uomini e giornalisti, tra i quali Paolo Borsellino e Pippo
Fava. Il tutto in una location davvero unica, la chiesa sconsacrata di San
Pietro in Castello del '400, oggi sede del Laboratorio Minimo Teatro.
Il progetto è rivolto a tutta la cittadinanza, a
studenti, insegnanti, genitori, associazioni e a chiunque abbia a cuore queste
tematiche. La durata dello spettacolo è di circa 2 ore. Il Comune di Ascoli Piceno
ha ritenuto l'iniziativa di valido interesse culturale tanto da concederne il
patrocinio. Per gli studenti che volessero partecipare, c'è la possibilità di
riconoscere crediti formativi.
FABIO GIALLOMBARDO: laureato in Lettere Classiche presso l'Università
degli studi di Palermo, è docente presso il Liceo Classico di San Benedetto del
Tronto. Siciliano "doc", ha insegnato diversi anni a Palermo nei
quartieri a rischio di Ballarò, del Capo e della Kalsa. Attualmente sta tenendo
un corso di dodici incontri presso la libreria Rinascita sui "Rapporti fra
Stato italiano e mafia dalle origini ad oggi". E' anche scrittore e col suo
libro "La bicicletta volante" nel 2015 gli è stato conferito il
Premio Ninni Cassarà. Nel 2016 è tra i finalisti al Premio Piersanti
Mattarella.
ABETITO GALEOTTA: band cantautorale nata nel 2007 ad Ascoli Piceno e
composta da: Manlio Agostini (voce e chitarra acustica), Marco Pietrzela
(flauto traverso), Alessandro Corradetti (pianoforte), Andrea Carlini (basso),
Simone Biancucci (percussioni e batteria). Con quasi duecento concerti
all'attivo e due dischi realizzati ("Bagaglio a mano" nel 2010 e "Cambi di
stagione" nel 2013), nel 2016 gli Abetito Galeotta sono ospiti d'onore del
"13°Festival della Canzone Ascolana", dove ricevono il prestigioso
Premio Ivan Graziani. Con le proprie canzoni, gli Abetito sono stati ospiti di
interviste e passaggi radiofonici su radio e tv italiane e internazionali,
come: Rai 3, Mediaset Italia2, Channel 24, Radio Vaticana, Radio Coop, Wruw
Radio (Stati Uniti), Radio Adelaide (Australia), Radio Nacional (Argentina),
Radio Italia Charleroi (Belgio), Radio Ara (Lussemburgo), Radio Capodistria
(Slovenia), Radio 3 Nacional (Spagna).
PINO PRESCIUTTI: attore e insegnante di teatro, collabora come docente
con l'associazione "Laboratorio Minimo Teatro" di Ascoli Piceno. Nel
2013 con il LAB mette in scena lo spettacolo "In tre sull'altalena",
che viene premiato come miglior spettacolo, miglior regia e migliori attori nelle
Rassegne e Concorsi Nazionali di Gorizia, Altamura, Sirmione, Vicenza,
Rovereto, Ancona, Civitanova Marche, L'Aquila, Verona. Pino Presciutti ha già
collaborato con gli Abetito Galeotta nel 2015, impersonando la figura del
famoso brigante ascolano Giovanni Piccioni nel videoclip musicale "Il brigante
Piccioni", di notevole impatto mediatico regionale.
EGERIA: è un'associazione culturale nata nel settembre 2016, iscritta
all'Albo delle Onlus della Regione Marche, che ha per oggetto la conoscenza e
la valorizzazione dell'arte e della cultura in tutte le sue forme (musica,
teatro, pittura, danza, scrittura) attraverso mostre, concerti, conferenze,
escursioni, nonché corsi e laboratori volti alla salvaguardia e alla
riproposizione delle tradizioni locali. Altrettanto importante è l'attività di
promozione dei beni architettonici e di tutela del patrimonio paesaggistico del
territorio, tanto da realizzare lo scorso ottobre il video-documentario "Il cuore di Montegallo a un mese dal sisma",
regia di Federico De Marco, contenente le interviste agli abitanti di
Montegallo e delle sue frazioni coinvolte dal sisma del 24 agosto 2016.
Contatti:
Manlio
Agostini
Tel.
328/5914307
manlioagostini@yahoo.it
Marco
Pietrzela
Tel. 380/4172770
egeria2016@libero.it