dall'8 all'11 settembre 2017
Norcia
PINOCCHIO. Storia di un burattino e di un terremoto
Una grande mostra nel ricordo del Maestro Jacovitti
Edizione straordinaria, quest'anno, tutta dedicata alla Favola di Pinocchio, del "Festival di FàVolà", la kermesse internazionale sulla Letteratura per Ragazzi che abbandona l'ambientazione ormai storica della Riviera delle Palme, per essere ospitata nei paesi più colpiti dal recente terremoto, nelle seguenti date: Amatrice (26-29 agosto), Acquasanta Terme (2-4 settembre), Norcia (8-11 settembre).
Protagonisti assoluti della kermesse che vedrà il rincorrersi di numerosi eventi, mostre e curiosità, saranno i 13 pannelli in legno, opera dello stimato artista abruzzese Giancarlo Bucci che è riuscito, con grande pathos, a riprodurre e personalizzare le illustrazioni del fumettista più amato d'Italia: il Maestro Franco Benito Jacovitti che, appassionato dalla favola per eccellenza, aveva nel 1943, espresso il proprio grande tributo alla storia del burattino meraviglioso, concedendo, attraverso le sue celebri illustrazioni, una personale visione della storia. Sarà inoltre possibile sfogliare, all'interno dello spazio a lui dedicato, la copia anastatica della prima rarissima e introvabile edizione del libro edito all'epoca dalla Casa Editrice "La Scuola", che contiene le sue illustrazioni originali e preziosissime; ad accompagnarci in questa speciale avventura, la figlia Silvia che ripercorrerà, a vent'anni dalla sua scomparsa, le tappe della straordinaria carriera del padre, una personalità artistica assolutamente originale e umanamente sorprendente. Sarà, inoltre, proiettato un video dove si potrà rivederlo in tratti essenziali e salienti della sua quotidianità.
- È
incredibile! - dalle parole dell'artista
abruzzese Giancarlo Bucci - quanti particolari emergano dalle ambientazioni che
contornano i protagonisti e di quale fantasia! - riferendosi alle illustrazioni
originali del Maestro Jacovitti.
"Per un artista, gli
occhi sono l'espressione dell'anima e i suoi personaggi riescono, solo con
pochi spostamenti di pupilla, a esprimere un mondo di emozioni. Solo un genio
può riuscire in tanto!" - queste le
affermazioni entusiastiche di Giancarlo Bucci, impressionato, man mano che
riproduceva i disegni del maestro.
Una mostra di altissimo
livello quindi, che insieme ai quadri di "FAVOL'ARTE", libri, fumetti, giochi,
filatelia internazionale, marionette e burattini, renderà davvero unica
un'edizione già di per sé straordinaria.
Tutte le evoluzioni e le
anteprime del Festival sono disponibili sulla pagina Facebook "Festival di Fàvolà".