Scheda informativa

CHIESA DEL SANTISSIMO CROCIFISSO DELL'ICONA (di SANTA MARIA DELLE GRAZIE) (sec. XVII-XVIII)

chiesa

La chiesa assunse la forma attuale nel 1780 dopo che Lazzaro Giosafatti portò a compimento i lavori iniziati da Giuseppe Giosafatti nel sec. XVII.
La facciata è preceduta da una scalinata ottocentesca a tre rampe sulla quale si apre un portale barocco.
L'interno, a croce latina, presenta affreschi sulla cupola e decorazioni sulle volte di Luigi Sciocchetti (1924).
Gli altari sono opera di Lazzaro Giosafatti e dei suoi fratelli Lorenzo e Pietro; nella prima cappella di sinistra è conservato il "Crocifisso dell'Icona", molto venerato dal popolo, opera lignea di arte veneta del 1500; sull'altare maggiore è posta la "Madonna con Bambino" di Pietro Alemanno, affresco staccato e intelaiato, circondato da una gloria angelica in stucco di Agostino Cappelli.
Inoltre pale d'altare di Tommaso Cardini (1658-1718) e di Sebastiano Ghezzi.

 

cartina
clsTemplateSourceFileInclude: cannot include file [TemplatesUSR-Site-include/UltimaModifica.html], path [/home/www.comune.ap.it/public_html/flex/TemplatesUSR/Site/IT/TemplatesUSR-Site-include/UltimaModifica.html] doesn't exists.