La semplice facciata è arricchita da un rosone ripristinato nel 1948 e da cinque bacini ceramici disposti a forma di croce. La torre campanaria conserva la campana più antica di Ascoli, datata 1283.
L'interno presenta tre navate divise da pilastri e colonne in parte recuperate dall'anfiteatro romano del I secolo a.C., che sorgeva sulla piazza antistante.
Fra i molti affreschi che ornano i pilastri della chiesa sono di particolare rilievo la "Madonna del Latte", opera del Maestro di Offida (sec. XIV) e "la Madonna in trono col Bambino" datata 1298.
Le sculture dell'altare maggiore sono opera di Giuseppe (1643-1731) e Lazzaro (1694-1781) Giosafatti: i dipinti degli altari laterali di: Biagio Miniera (1697-1755), Giuseppe Angelini (...-1751) e Giulio Cantalamessa (1846-1924), mentre gli stucchi eseguiti nel 1872 sono di Emidio Paci (1809-1875).