La Carta d'identità è un documento in
policarbonato, un materiale plastico molto usato per le produzioni di sicurezza,
lo sfondo è uguale per tutte le carte e costituisce un elemento anticontraffazione.
I dati variabili (dati anagrafici, fotografia, codice fiscale,...) vengono stampati
in bianco e nero con la tecnica dellaser
engraving che va a bruciare gli strati interni
della Carta.
Sul fronte sono visibili la fotografia,
il numero del documento, i dati anagrafici, sul retro si trovano l'indirizzo di
residenza, una replica della foto del titolare e il codice fiscale. Elementi di
sicurezza sono posti su entrambi i lati.
La progettazione della Carta è svolta
in base ad esigenze di funzionalità e di sicurezza: il documento deve fornire le
informazioni necessarie all'identificazione del titolare e protezione contro i tentativi
di copia e alterazione.
Distribuzione dei campi sulla Carta
La disposizione dei campi sul documento
(nome, cognome, foto, ....) viene definita in base alle informazioni da stampare sul
fronte e sul retro della Carta e alle raccomandazioni degli standard internazionali
(in primis ICAO 9303) che indicano la posizione dei principali
elementi (titolo del documento, fotografia, dati anagrafici). Il posizionamento
delle informazioni, secondo quanto indicato
dagli standard, rende possibile un controllo del documento più rapido anche all'estero.
Font e dimensione dei caratteri
Il tipo di carattere e la sua dimensione
sono scelti per consentire il maggior numero di caratteri stampabili, con la maggiore
leggibilità possibile. I caratteri utilizzati per il "numero seriale" presentano
una doppia altezza tra cifre e lettere.
Fotografia
La fotografia è un elemento essenziale
per il riconoscimento personale. Deve avere la massima dimensione possibile, compatibilmente
con la presenza delle altre informazioni necessarie sul fronte della Carta. Deve
essere realizzata con la migliore tecnologia anticontraffazione disponibile. Si
è utilizzata la tecnica del laser engraving, attualmente la più diffusa al mondo
per le applicazioni di sicurezza. Un laser brucia uno strato interno di policarbonato,
il risultato è una foto in bianco e nero estremamente definita e riconoscibile.
Grafica di sfondo
Lo sfondo è realizzato con tecniche specifiche
atte a prevenire la copia e la contraffazione. Le immagini vengono riprodotte con
un effetto a rilievo, mediante un intreccio di linee sottili, con deformazioni e
variazione di spessore (guilloche). Lo sfondo è inoltre integrato da elementi
in microscrittura. Uno sfondo così realizzato rappresenta un importante elemento
di sicurezza: un tentativo di alterazione del supporto modificherà l'intreccio delle
linee e sarà quindi visibile.
I colori utilizzati sono pochi e sempre
delle tonalità più tenui, in modo da facilitare la lettura dei dati riportati sulla
Carta, mai i colori pieni, principalmente perché un elemento di colore pieno riduce
l'adesione tra gli strati della Carta e quindi può favorire la formazione di bolle
o innescare una rottura, inoltre perché un
elemento realizzato a colore pieno può essere ritagliato (a scopo di contraffazione)
senza che questa operazione venga evidenziata dall'interruzione della guilloche.
Tutti gli elementi grafici vengono quindi
sempre realizzati in guilloche, con un intreccio più o meno fitto di
linee sottili di colore. In questo modo si ottengono due obiettivi: garantire l'adesione tra i vari strati della Carta e ridurre il rischio di contraffazione, utilizzando un fondo
di sicurezza su tutta la superficie del documento.
Identità grafica
Gli elementi di sicurezza e quelli funzionali
si legano a un disegno grafico caratteristico del documento che lo rende immediatamente
riconoscibile.
Per consuetudine i documenti utilizzano
elementi grafici tipici e fortemente indicativi dello Stato emittente, quali, ad
esempio, l'emblema dello Stato (Coat of
Arms), richiami geografici,
opere d'architettura, opere d'arte.
Sui documenti italiani, come è noto,
(Carta d'identità, passaporto) è riportato
l'emblema della Repubblica Italiana e la geometria della Piazza
del Campidoglio a Roma, opera celeberrima
di Michelangelo.