Si è
conclusa alla presenza di un folto pubblico e di autorità,
tra cui il Prefetto di Ascoli Piceno Rita Stentella, il Sindaco Guido
Castelli e il vice Sindaco Donatella Ferretti, nella magnifica sala
della Vittoria della Pinacoteca civica di Ascoli Piceno, la serata di
premiazione dei vincitori del Concorso "Poesia in musica: verso l'Assoluto di
Mauro Crocetta", organizzato dalla "Fondazione
Mauro Crocetta" in collaborazione con l'Istituto Musicale "Gaspare Spontini" di
Ascoli Piceno", e
con la consegna del prestigioso
riconoscimento "Premio Cultura" 2018 all'Ambasciatore Giorgio Girelli, Presidente del Conservatorio Rossini di Pesaro.
Il primo premio è stato assegnato, per la composizione "e questo giorno di azzurri profondissimi", a Jacopo
Simoncini di
Sarzana (La Spezia), diplomato
in pianoforte e composizione presso il Conservatorio G. Puccini della Spezia.
Ha ricevuto il secondo
premio Shiva Mukherjee di Castelferretti (An), laurea
triennale di composizione presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro, per la
composizione "Cornice".
Il terzo premio è andato a Luca Tacchino di Milano, che studia composizione presso il
Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, è autore di testi e
musiche per spettacoli teatrali per ragazzi, per
la composizione "Àlei".
Mancava
la musica, per mettere le ali alla poesia di Mauro Crocetta e farla volare
verso l'Assoluto, aspirazione massima di tutta l'opera letteraria ed artistica
del Maestro. Ci sono riusciti i giovani compositori che si sono aggiudicati la
vittoria finale, tutti giovanissimi ma talentuosi e pieni di entusiasmo.
Si è così conclusa con soddisfazione la seconda edizione del
Concorso, sia per il numero dei partecipanti,
sia per l'interesse suscitato che per la qualità delle espressioni
musicali pervenute.
Nel corso della
manifestazione di sabato scorso è stato inoltre consegnato il "Premio
Cultura" 2018, bassorilievo in bronzo "Pace" realizzato dal
Maestro Mauro Crocetta nel 1990, a significare
che anche attraverso il linguaggio universale dell'Arte è possibile
raggiungere una convivenza pacifica e solidale, a Giorgio Girelli ambasciatore e presidente del
Conservatorio G. Rossini di Pesaro, per la
manifesta preparazione culturale e la capacità di proporre Rossini come
innovatore della musica italiana nel mondo, attraverso affascinanti descrizioni
dell'animo dell'artista e del suo tempo.
Per
aver saputo manifestare tutta la Sua umanità assolvendo a prestigiosi incarichi
accademici, scientifici, istituzionali, lasciando spazio all'impegno sociale.
Dalla
danza, in apertura, curata dalla prof. Maria Luigia Neroni dell'Istituto Spontini
alla recitazione del "Canto nuziale", composizione lirica che Mauro
Crocetta scrisse esattamente cinquant'anni fa, il giorno delle sue nozze con
Maria Rosaria Sarcina (oggi Presidente della Fondazione che porta il nome
dell'artista) in un momento di poesia a teatro che ha regalato forte emozione a
tutti gli intervenuti., a cura dei fratelli Aceti
insieme a Fiorella Talamonti della scuola di Pedagogia Teatrale di Ripatransone