Venerdì, 7 dicembre 2018, ore 17,30
Sala Gagliardi, Biblioteca Civica, Corso Mazzini
Autori del passato
Checco Bonelli, L'uomo e il poeta
con i nipoti Marina Bonelli e Corrado Bruni
partecipa Antonio D'Isidoro
La Fondazione Don Giuseppe Fabiani promuove lo studio del dialetto ascolano organizzando periodicamente una serie di incontri che ne mettono in luce i diversi aspetti: commedia dialettale, autori del passato e del presente, musica e cultura popolare. Gli incontri, basati su conversazioni, letture e proiezioni, si avvalgono della partecipazione di studiosi, gruppi ed associazioni che in buon numero operano per la valorizzazione del dialetto, favorendo la presenza anche dei più anziani che ancora serbano testimonianze vissute del parlato popolare.
Venerdì, 9 novembre 2018, ore 17,30 Ex chiesa di S. Andrea, Corso Mazzini Appuntamento musicale in ricordo di Fabio Emidio Zeppilli Zigatrio con Roberto Rosati, Federica Romanelli e Matteo Maria Mariani |
Venerdì, 16 novembre 2018, ore 17,30 Sede della Fondazione Via Annibal Caro n° 36 (AP) Cultura popolare La rubrica "Voci del dialetto ascolano" su la Vita Picena con Enzo Morganti e Sabina Gaspari |
Venerdì, 23 novembre 2018, ore 17,30 Centro Giovanile L'Impronta, Piazza Bonfine Appuntamento musicale in ricordo di Roberto Buondi Le canzoni di Domenico Santoni - 2 con l'autore partecipano Francesco Piccioni, Andrea Amadio ed il M° Nazzareno Allevi |
Venerdì, 30 novembre 2018, ore 17,30 Sede della Fondazione Via Annibal Caro n° 36 (AP) Autori del passato Il sor Emiddio. Venticinque anni di filosofia ascolana (1991-2016) con Pier Paolo, Roberto e Franco Piccioni |
Venerdì, 7 dicembre 2018, ore 17,30 Sala Gagliardi, Biblioteca Civica, Corso Mazzini Autori del passato Checco Bonelli, L'uomo e il poeta con i nipoti Marina Bonelli e Corrado Bruni partecipa Antonio D'Isidoro |