L'uso consapevole del denaro e l'abitudine allo «spreco zero» sono parte integrante di un approccio educativo coerente con una crescita sostenibile e diffusa.
Il Museo del Risparmio e il Bei Institute,
forti di una collaborazione pluriennale sui temi dell'educazione finanziaria,
hanno pensato di dare maggiore visibilità ai temi dell'uso delle risorse
scarse, quali il denaro e l'ambiente, attraverso un progetto itinerante che
ha incontrato subito l'interesse di Italscania.
Perché un tour in Italia?
La diffusione
delle conoscenze economiche di base nel nostro Paese è estremamente modesta,
tanto che nell'agosto 2017 il MIUR e il MEF hanno istituito un comitato
nazionale volto allad iffusione dell'educazione finanziaria. Anche sul fronte
della sostenibilità il nostro Paese mostra dei ritardi. A novembre 2017, il MISE
e il MATTM hanno presentato il documento di posizionamento strategico
dell'Italia sul tema dell'Economia Circolare, in continuità con gli impegni
adottati nell'ambito dell'Accordo di Parigi e dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
La road map
La Prima Edizione del
giro d'Italia SAVE toccherà il Centro-Sud Italia. È prevista una Seconda Edizione dedicata alle Isole.
Il progetto avrà una durata di circa 6 mesi, da ottobre 2018 a maggio 2019, e prevede 22 Tappe che, da nord a sud,
toccheranno 8 regioni, con ben 7 Soste nelle Aree colpite dal Terremoto.
Per motivi logistici saranno coinvolti i capoluoghi di
provincia e ogni sosta avrà la durata di 3 giorni, da martedì a giovedì. Le
regioni coinvolte dalla prima edizioni saranno: Lombardia, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania e Lazio.