Giardini Pubblici - Pino

foto Pino

Indica varie piante forestali resinose sempreverdi con foglie aghiformi. Si conoscono oltre 70 specie, si classificano in base alle caratteristiche morfologiche dei coni o in base al numero di foglie che nascono dalla stessa gemma. Alcune varietà sono allevate nei parchi e nei giardini per il loro bell'aspetto ornamentale. Il pino silvestre (Pinus silvestris) è l'unico dell'Europa settentrionale che sopravvisse alle ere glaciali; possiede un legname pregiato per fare mobili. infissi, pali telegrafici, oggetti vari e costruzioni; dalle piante giovani si ricava anche un'ottima pasta di cellulosa per la produzione della carta. Il pino domestico o pino da pinoli o pino italico (Pinus pinea) è caratteristico per il legno utilizzato per costruzioni navali e per la produzione di pinoli, largamente usati in pasticceria. Tra gli insetti infestanti molto dannosa è la processionaria del pino che provoca la defogliazione delle piante e spesso danneggia, in modo irreparabile alcuni boschi. Il germoglio di pino sprigiona un odore caratteristico dovuto alla forte concentrazione di olio essenziale che possiede proprietà antisettiche.

Nome scientifico: Pinus
Famiglia: Pinaceae
Etimologia: dal nome latino "pinus" e dal greco "pitus" Habitat: è originario delle regioni medirterranee ed è conosciuto sin dall'antichità.

 
clsTemplateSourceFileInclude: cannot include file [TemplatesUSR-Site-include/UltimaModifica.html], path [/home/www.comune.ap.it/public_html/flex/TemplatesUSR/Site/IT/TemplatesUSR-Site-include/UltimaModifica.html] doesn't exists.