Il tasso ha accrescimento piuttosto lento, vive isolato. La sua corteccia è liscia, rossastra, le foglie sono aghiformi, simili a quelle dell'abete bianco, ma più scure. Il seme è duro e rivestito per metà da un arillo, rosso a maturità, zuccherino, di sapore gradevole, ricercato d agli uccelli che operano così la disseminazione. Il legno è particolarmente ricercato per lavori al tornio e per sculture. Di notevolissima longevità, non si può tuttavia conoscere esattamente l'età degli alberi in quanto non forma cerchi annuali e con il tempo il duramen (o cuore del legno) si distrugge lasciando cavo il centro del fusto; se ne ritrovano fossili del Terziario e ne esistono esemplari di circa 1500 anni di età. Parecchie varietà di tasso assumono un considerevole interesse per le doti ornamentali e si trovano di frequente nei parchi e nei giardini. Le foglie e i semi contengono numerosi principi tossici per l'uomo e per molti animali. Il Taxus baccata o tasso comune viene detto albero della morte; si credeva che fosse pericoloso dormire sotto di esso.
Nome scientifico: Taxus
Famiglia: Taxaceae
Etimologia: il nome è rimasto quello latino.
Habitat: L'areale di questa pianta si estende dall'Europa settentrionale fino al Nordafrica e, in Asia, al Caucaso.