Warning! The template for this page [AmministrazioneComunale-Interno.html] doesn't exists.
Autorizzazione per concerti e spettacoli
Cosa fare per tenere un concerto o uno spettacolo
E' necessario richiedere la relativa autorizzazione al Comune - Ufficio Attività Produttive.
Alla domanda di autorizzazione (nella quale deve essere specificata la tipologia di attività di intrattenimento che si intende svolgere nonché data, orario e luogo esatto) va allegata la seguente documentazione:
Relazione tecnica sull'installazione del palco e/o di eventuali altre strutture appositamente utilizzate per lo spettacolo;
Relazione tecnica specifica sull'impianto elettrico corredata di schemi di disposizione planimetrica dei componenti dell'impianto, di schemi unifilari dei quadri di protezione e di comando e dei calcoli di dimensionamento delle linee, sottoscritta da un tecnico abilitato (ingegnere o perito elettrotecnico);
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio nella quale venga precisato se la manifestazione/spettacolo/intrattenimento in questione si svolge o meno in strutture o spazi circoscritti .
Nell'ipotesi in cui il pubblico assista allo spettacolo/concerto all'interno di locali, strutture o spazi appositamente delimitati e circoscritti (es. un locale, una piazza il cui accesso sia chiuso per lo spettacolo, tendoni o strutture similari), ai fini del rilascio della prescritta autorizzazione, occorre acquisire, anche il parere di agibilità della Commissione di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, previo apposito sopralluogo, a meno che non si tratti di locali o impianti con capienza complessiva pari o inferiore alle 200 persone. In quest'ultimo caso, occorrerà acquisire un parere preventivo su progetto della predetta commissione (non è necessario il sopralluogo), ed una relazione tecnica di un professionista iscritto nell'albo degli ingegneri o nell'albo degli architetti o dei periti industriali o dei geometri che certifichi la capienza massima del locale ed attesti la rispondenza del locale medesimo o dell'impianto alle regole tecniche stabilite dal Ministero dell'Interno.
Autocertificazione relativa al possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 11 del TULPS (usare apposito modello);
Copia o estremi dell'Autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico (se lo spettacolo di svolge su aree pubbliche, all'aperto). Tale autorizzazione va richiesta all'Ufficio Traffico.
Inizio Attività S I A E (se dovuto);
Copia documento d'identità del richiedente l'autorizzazione.
Dopo l'istallazione delle strutture e impianti va prodotta la seguente ulteriore documentazione, ai fini del rilascio dell'autorizzazione:
Dichiarazione di un tecnico abilitato per legge circa la rispondenza dell'impianto elettrico alla normativa C.E.I. 64-8 Sezione 752 "impianti elettrici nei luoghi di pubblico spettacolo ed intrattenimenti" (dichiarazione da rilasciarsi al termine dei lavori di istallazione dell'impianto ed attrezzature relative e, comunque prima di iniziare l'attività);
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio del richiedente l'autorizzazione o di tecnico abilitato all'uopo incaricato attestante il corretto montaggio delle strutture per l'effettuazione dello spettacolo nel rispetto delle vigenti normative in materia ed in particolare del DM 18.05.2007 "Norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante" (usare apposito modello).