Warning! The template for this page [AmministrazioneComunale-Interno.html] doesn't exists.
Noleggio Autobus
Cosa fare per avviare l'attivita' di noleggio autobus con conducente (trasporto persone su strada mediante veicolo con più di nove posti, autista compreso)
Occorre chiedere l'autorizzazione al Comune in cui ha sede legale la ditta. Per ogni autobus da adibire al servizio di noleggio va rilasciata un'autorizzazione.
La domanda deve essere corredata della seguente documentazione:
Designazione, con relativa accettazione scritta, della persona preposta alla direzione, in maniera continuativa ed effettiva, dell'attività di trasporto per conto dell'impresa (la persona designata non può dirigere l'attività per conto di altre imprese). Occorre inoltre specificare il ruolo che tal persona riveste nell'ambito dell'impresa tenuto conto che la direzione può essere affidata esclusivamente all'amministratore, per le persone giuridiche (società e ogni altro tipo di ente), al socio illimitatamente responsabile, per le società di persone, al titolare dell'impresa individuale o familiare o collaboratore dell'impresa familiare o ad una persona legata da rapporto di lavoro subordinato, alla quale le relative attribuzioni sono state espressamente conferite.
Autocertificazione della persona preposta alla direzione dell'impresa attestante: il possesso dei requisiti di cui all'art. 5 D.Lgs. 395/2000 (requisiti di onorabilità), del requisito dell'idoneità professionale di cui all'art. 7 D.Lgs. 395/2000 (allegare copia del relativo attestato professionale) e dichiarazione di esclusività del rapporto (attestazione di non essere preposta alla direzione dell'attività di trasporto da parte di altra impresa).
Autocertificazione relativa la possesso dei requisiti di cui all'art. 5 D.Lgs. 395/2000 (requisiti di onorabilità) da parte del legale rappresentante della ditta (in particolare: amministratore unico o membri del consiglio di amministrazione nel caso di società di capitali, soci illimitatamente responsabili nel caso di società di persone, titolare dell'impresa individuale o familiare);
Attestazione del possesso di capacità finanziaria della ditta (requisito della capacità finanziaria), rilasciata da un'impresa che eserciti attività bancaria, ai sensi dell'art. 6 D.Lgs. 395/2000 e art. 2 del regolamento di attuazione adottato con decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti 28.04.2005, n. 161. L'attestazione va rilasciata conformemente al modello allegato. Si specifica, ai fini del rilascio della predetta attestazione da parte della banca, che il requisito della capacità finanziaria è sussistente se vi è la disponibilità di risorse finanziarie in misura non inferiore a: cinquantamila euro, qualora l'impresa abbia la disponibilità a qualsiasi titolo, di un autoveicolo adibito all'attività di trasportatore su strada, + cinquemila euro per ogni autoveicolo supplementare.
Certificato di conformità dell'autobus (oppure carta di circolazione se si tratta di autobus già immatricolato).
Autocertificazione antimafia (da parte dei medesimi soggetti indicati al punto 3);
Indicazione della rimessa (specificare indirizzo) adibita al deposito dei mezzi con copia del relativo titolo di godimento e dichiarazione sostitutiva di atto notorio (usare modello allegato) attestante che la rimessa possiede i requisiti di legge, in relazione alla destinazione ed alle dimensioni della medesima, con particolare riferimento alla normativa di prevenzione incendi (per le autorimesse private con più di nove veicoli occorre il certificato di prevenzione incendi).
Documentazione comprovante la disponibilità di ciascun autobus da parte della società richiedente. Per disponibilità dell'autobus si intende il legittimo possesso conseguente ad acquisto in proprietà, usufrutto, locazione con facoltà di acquisto, vendita con patto di riservato dominio.