TIPOLOGIA e CRONOSTORIA: Ideato e promosso nel 1991 su iniziativa di un privato, a decorrere dal 1996 il Mercatino viene gestito e organizzato dal Comune di Ascoli Piceno ed è divenuto, in questi ultimi anni, una delle più qualificate iniziative del settore.
UBICAZIONE E ORARIO DEL MERCATINO: il Mercatino ha luogo nelle vie e piazze del suggestivo Centro Storico della città, ove vengono predisposti appositi spazi destinati alle bancarelle degli espositori. La manifestazione si svolge la terza domenica di ogni mese e il sabato precedente con inizio alle ore 15.30 del sabato e chiusura alle ore 21.00 della domenica, con facoltà per gli operatori di posticipare di un'ora l'apertura e di protrarre l'attività espositiva o di vendita fino alle ore 24.00 esclusivamente nei mesi estivi.
Nei mesi di aprile ed ottobre sono previste due edizioni straordinarie del mercatino che richiamano nel capoluogo piceno espositori provenienti da tutt'Italia. Con l'occasione vengono organizzate iniziative e manifestazioni collaterali quali mostre - mercato dei prodotti enogastronomici locali, o dei prodotti artigianali tipici.
FINALITA': l'obiettivo primario della manifestazione è quello di promuovere l'immagine turistica della città di Ascoli che, con il suo ricco patrimonio artistico e architettonico, costituisce un contesto ideale per un'iniziativa di questo genere. Attraverso mirati ed adeguati interventi promozionali (inserzioni pubblicitarie su quotidiani e riviste locali e nazionali, affissione di manifesti, interventi sulle emittenti radiofoniche e televisive locali e regionali), l'Amministrazione si propone di incentivare il movimento turistico nel centro storico cittadino anche con una serie di manifestazioni collaterali in modo tale che il Mercatino possa fungere da valida iniziativa per offrire un pacchetto turistico va-riegato che faccia leva sulle diverse potenzialità del territorio piceno (zone costiere, soprattutto nei mesi estivi, ed entroterra).
Secondo obiettivo della manifestazione (ma non meno importante) è quello di dare impulso ad un settore, quello dell'antiquariato, che proprio in questi ultimi anni è stato riscoperto e valorizzato, suscitando l'interesse non solo degli addetti ai lavori, ma di un sempre più elevato numero di appassionati e curiosi. Una scelta, quella dell'Amministrazione comunale di Ascoli, che si è rivelata felice visto il grosso riscontro che la manifestazione ha avuto, in particolare dopo il riconoscimento da parte della Regione Marche delle grosse potenzialità dell'iniziativa alla quale è stata attribuita la qualifica di manifestazione di rilevanza regionale.
In terzo luogo, attraverso questa manifestazione, l'Amministrazione si propone di incentivare l'artigianato artistico locale e regionale che è uno dei settori portanti dell'economia marchigiana il quale può trovare un significativo impulso in iniziative di questo genere.
SETTORI MERCEOLOGICI: il Mercatino interessa prevalentemente il settore merceologico degli oggetti di antiquariato, delle cose antiche o usate. Alla manifestazione sono ammessi i commercianti antiquari, i commercianti di cose antiche o usate, i collezionisti, gli artigiani restauratori, gli artigiani di oggetti artistici e tradizionali, i rigattieri ed i cenciaioli.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: per partecipare quali espositori alle edizioni mensili del Mercatino dell'Antiquariato, gli interessati dovranno rivolgersi alla ditta "Brandozzi Antonio & C. snc" che gestisce l'organizzazione del Mercatino dell'Antiquariato in virtù di apposita convenzione stipulata con il Comune di Ascoli Piceno (tel. 0736/256956 ).