Warning! The template for this page [AmministrazioneComunale-Interno.html] doesn't exists.

Avvio delle procedure di concertazione per la progettazione del nuovo piano regolatore generale della città in adeguamento al piano paesistico ambientale regionale

 

La Giunta Comunale con voti unanimi espressi in forma palese:

DELIBERA

 

1) di approvare la premessa del presente atto deliberativo, che ne costituisce parte integrante e sostanziale;

2) di dare atto che con la presente deliberazione ha inizio formale il procedimento di concertazione e partecipazione per la definizione degli obiettivi e delle scelte strategiche che formeranno l'indirizzo politico-amministrativo utile all'elaborazione del nuovo Piano Regolatore della Città;

3) di istituire il Tavolo Tecnico di Concertazione per la discussione delle aree tematiche di seguito indicate, approvando il relativo elenco - indicativo e non esaustivo che potrà essere integrato con altri soggetti che dovessero risultare interessati alle procedure concertative - di soggetti componenti Focus Group Progettuale:

Focus Group Progettuale n.1 - Infrastrutture territoriali strategiche e politiche di sviluppo territoriale, industriale ed occupazionale - costituito da Enti pubblici territoriali ed altre amministrazioni preposte alla cura degli interessi pubblici:
- Camera di Commercio
- ERAP (ex IACP)
- A.T.O.
- ASUR
- Consorzio Idrico del Piceno
- Consind
- Comunità Montana del Tronto
- Provincia
- Corpo Forestale dello Sato
- VV.FF.
- Fondazione Carisap
- Istituto Diocesano
- Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici per le Marche
- Soprintendenza ai Beni Archeologici per le Marche
- Soprintendenza ai Beni Storico-Artistici
- Associazione Industriali della Provincia
- Confcommercio
- Confesercenti
- Confartigianato
- Coldiretti
- Agriforal
- CNA
- Confcooperative
- Lega Cooperative
- Compagnia delle Opere
- Segreteria Provinciale CGIL
- Segreteria Provinciale CISL
- Segreteria Provinciale UIL
Segreteria Provinciale U.G.L.

Focus Group Progettuale n. 2 - Politiche di sviluppo delle risorse culturali ed ambientali e sportive - costituito da enti pubblici ed associazioni economiche e professionali portatrici di rilevanti interessi sul territorio e di interessi diffusi:
- Lega Ambiente
- Italia Nostra
- Ascoli Nostra
- Archeoclub
- WWF
- Cittadinanza Attiva
- Coni
- Provincia Nuova
- FAI
- CAI
- Ordine degli Ingegneri
- Ordine degli Architetti
- Collegio dei Geometri
- Ordine degli Agronomi
- Ordine dei Geologi

Focus Group Progettuale n. 3 - Sviluppo e valorizzazione del sistema socio assistenziale cittadino - costituito da associazioni di volontariato e vari operatori del settore:

- Tutte le associazioni socio assistenziali che operano nel territorio ascolano;

4) di definire i seguenti criteri organizzativi:

Ai Focus Group Progettuali del Tavolo di Concertazione potrà partecipare un unico rappresentante per ciascun ente/associazione in particolare il Presidente o suo delegato; 
I lavori dei Focus Group Progettuali del Tavolo di Concertazione dovranno essere calendarizzati mediante la convocazione di più incontri tematici e previa definizione di un preciso ordine del giorno;
Ai lavori dei Focus Group Progettuali del Tavolo di Concertazione parteciperanno: 

Ai lavori dei Focus Group Progettuali del Tavolo di Concertazione saranno invitati:

Ai lavori dei Focus Group Progettuali del Tavolo di Concertazione potranno partecipare tutti i consiglieri comunali e, ove costituiti i membri degli organismi di decentramento;
Ai lavori dei Focus Group Progettuali del Tavolo di Concertazione parteciperanno, con compiti di segreteria ed assistenza, funzionari dell'Amministrazione comunale individuati dal Dirigente del Settore Pianificazione e Progettazione Urbanistica;
Alla conclusione di ogni percorso tematico sarà redatto un documento dal quale risultino gli esiti delle discussioni e le proposte del Focus Group Progettuale; 
I lavori del Focus Group Progettuale del Tavolo di Concertazione dovranno completarsi entro il mese di gennaio 2010;
 
5) di dare atto che per acquisire economie procedimentali nella lettera o avviso di convocazione potrà essere indicato un termine entro il quale i soggetti, che partecipano alle procedure concertative, possono presentare contributi scritti;

6) di incaricare il Settore Pianificazione e Progettazione Urbanistica di procedere all'attuazione degli indirizzi che precedono;

7) di dichiarare, con separata votazione unanime palese, la presente deliberazione immediatamente eseguibile a mente dell'art. 134 del Testo unico delle Leggi sull'ordinamento degli Enti Locali, approvato con Decreto Legislativo n. 267 del 18/08/2000 per l'urgente necessità di procedere all'attivazione dei Tavoli Tecnici di Concertazione.

 
 (55.11 KB)Scarica il testo integrale della delibera in formato pdf (55.11 KB).