Warning! The template for this page [AmministrazioneComunale-Interno.html] doesn't exists.

Servizio di Sollievo per Soggetti Affetti da Disturbi Mentali e loro Famiglie - Ambito Territoriale Sociale XXII

Referente del Servizio: Dott.ssa Fiorella Cioni, Dipartimento Salute Mentale - Asur 13
Indirizzo: Casa Albergo Ferrucci, Via B. Tucci, 3 - Ascoli Piceno
Telefono Numero Verde: 800 38 3333. La chiamata è gratuita
E-mail: sollievo@hotmail.com  

Orario di Ricevimento:
lunedì, mercoledì, venerdì: dalle ore 18.00 alle ore 20.00
martedì, sabato: dalle ore 10.00 alle ore 12.00


 

Descrizione del servizio erogato
Il Servizio di Sollievo si propone di migliorare la qualità della vita di persone con disturbo psichico e delle loro famiglie. L' obiettivo è quello di prevenire l'ampliarsi della cronicità e il ricorso all'istituzionalizzazione, costruendo un sistema di attività a supporto delle famiglie che quotidianamente vivono tale problema.
Tale iniziativa è stata avviata attraverso un Protocollo d'Intesa realizzato nell'Ambito Territoriale Sociale XXII che include i Comuni dell'Ambito e dell'Asur, Zona Territoriale 13:
Ascoli Piceno (comune capofila), Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Folignano, Maltignano, Montegallo, Palmiano, Roccafluvione, Venarotta.

Requisiti
Essere portatore di disturbo psichico, o suo familiare o suo parente.

Modalità di accesso
Non vi sono modalità burocratiche. È sufficiente telefonare o rivolgersi personalmente al Servizio di Ascolto e Informazione, situato presso la Casa Albergo Ferrucci, via B. Tucci, 3 di Ascoli Piceno.

Priorità
Nessuna

Tempi per la definizione
Nessuno

Compartecipazione
Non è prevista alcuna compartecipazione economica
 
Norme di riferimento

  1. Artt. 2 , 3, 31, 32 e 38 della Costituzione italiana.
  2. Carta Sociale Europea del 03/05/96 ratificata con Legge n. 30 del 09/02/99.
  3. Legge n. 43 del 05/11/1988, Norme per il riordino delle funzioni di assistenza sociale di competenza dei Comuni.
  4. Legge n. 104 del 05/02/92, Legge quadro per l'assistenza e l'integrazione sociale dei diritti delle persone handicappate, e successive modificazioni e integrazioni.
  5. Legge n. 180 del 13/05/78, Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori.
  6. L.R. n. 18 del 04/06/96, Promozione e coordinamento delle politiche di intervento in favore delle persone in situazione di handicap.
  7. Legge n. 328 del 08/11/00, Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
  8. Deliberazione Giunta Municipale, comune di Ascoli Piceno, n. 195 del 4/09/02, Individuazione degli interventi per favorire l'inclusione sociale di soggetto affetti da disturbi mentali e per il sostegno delle loro famiglie (...).
  9. Deliberazione del Consiglio Regionale delle Marche n. 282 del 8/13/95, Integrazione funzionale ed operativa tra i servizi sanitari e i servizi socio-assistenziali degli Enti locali.
  10. Deliberazione amministrativa Regione Marche n. 306 del 1/03/00, Piano regionale per un sistema integrato di interventi e servizi sociali 2000-2002.
  11. Regolamento Comunale di un sistema integrato di servizi sociali, approvato con Deliberazione Consiliare n. 47/2000.
  12. Deliberazione amministrativa Regione Marche n. 132 del 6/07/04, Progetto obiettivo tutela della salute mentale 2004/2006.