Referente del Servizio: Vice Questore Aggiunto Dott. Maurizio Collina
Indirizzo: Polizia di Stato
Descrizione del servizio erogato
Interventi sul territorio per il controllo antitruffa rivolto a tutti i cittadini e in particolare agli anziani soli.
Requisiti
Condizioni di pericolo derivanti da qualsiasi iniziativa da parte di malfattori e truffatori.
Modalità di accesso
Chiamare il 113
Priorità
Intervento immediato a mezzo volante della Polizia di Stato.
SUGGERIMENTI PER EVITARE TRUFFE E FURTI IN APPARTAMENTO
Al fine di prevenire le truffe ed i raggiri in danno degli anziani , si indicano di seguito alcuni suggerimenti idonei a prevenire e scoraggiare il fenomeno.
Per qualsiasi situazione che possa anche solo ingenerare il dubbio di una truffa rivolgersi a:
POLIZIA DI STATO, UFFICIO PREVENZIONE GENERALE E SOCCORSO PUBBLICO ai seguenti numeri telefonici:
-113
-0736/355111
-0736/355726
Per comunicazioni attraverso Internet l'indirizzo di posta elettronica è: upgsp.ap@poliziadistato.it a cui è possibile mandare informazioni anche in forma anonima.
Nel caso si sia stati vittime di truffe, la denuncia va fatta immediatamente, anche telefonicamente, ai numeri sopra indicati. L'Ufficio denunce della Questura è sempre aperto nell'arco delle 24 ore, ove ve ne sia la necessità, la denuncia potrà anche essere resa a domicilio: in tal caso sarà un incaricato di questo ufficio a recarsi preso l'abitazione del denunciante.
Al fine di prevenire i furti in appartamento si forniscono di seguito alcuni consigli utili.