Warning! The template for this page [AmministrazioneComunale-Interno.html] doesn't exists.

Questura di Ascoli Piceno

 

Referente del Servizio: Vice Questore Aggiunto Dott. Maurizio Collina
Indirizzo: Polizia di Stato


 

Descrizione del servizio erogato
Interventi sul territorio per il controllo antitruffa rivolto a tutti i cittadini e in particolare agli anziani soli.

Requisiti
Condizioni di pericolo derivanti da qualsiasi iniziativa da parte di malfattori e truffatori.

Modalità di accesso
Chiamare il 113

Priorità
Intervento immediato a mezzo volante della Polizia di Stato.
 
SUGGERIMENTI PER EVITARE TRUFFE E FURTI IN APPARTAMENTO

 

Al fine di prevenire le truffe ed i raggiri in danno degli anziani , si indicano di seguito alcuni suggerimenti idonei a prevenire e scoraggiare il fenomeno.

 
  1. Nessuno vi regala soldi o occasioni di facile guadagno.
  2. Non fidatevi mai di chi vi rappresenta l'urgenza di registrare atti: è solo un pretesto per truffare soldi.
  3. Non consentite mai a persone sconosciute l'accesso in casa soprattutto se siete soli.
  4. Non fidatevi mai di persone che vi dicono di conoscere i vostri familiari: verificate sempre.
  5. Nessun Ente Pubblico manda controlli a domicilio senza aver prima avvisato: normalmente vi convoca presso i propri uffici.
  6. Nessun Ente effettua controlli di banconote a domicilio: non date mai a nessuno né banconote né il vostro libretto di pensione.
 

Per qualsiasi situazione che possa anche solo ingenerare il dubbio di una truffa rivolgersi a:

POLIZIA DI STATO, UFFICIO PREVENZIONE GENERALE E SOCCORSO PUBBLICO ai seguenti numeri telefonici:
-113
-0736/355111
-0736/355726

Per comunicazioni attraverso Internet l'indirizzo di posta elettronica è: upgsp.ap@poliziadistato.it  a cui è possibile mandare informazioni anche in forma anonima.
Nel caso si sia stati vittime di truffe, la denuncia va fatta immediatamente, anche telefonicamente, ai numeri sopra indicati. L'Ufficio denunce della Questura è sempre aperto nell'arco delle 24 ore, ove ve ne sia la necessità, la denuncia potrà anche essere resa a domicilio: in tal caso sarà un incaricato di questo ufficio a recarsi preso l'abitazione del denunciante.

Al fine di prevenire i furti in appartamento si forniscono di seguito alcuni consigli utili.

 
  1. Munite le finestre di inferriate se abitate a piano terra, di portoni di ingresso solidi e resistenti.
  2. Non lasciate mai aperte porte e finestre anche se siete nelle vicinanze.
  3. Non lasciate mai le chiavi sulla porta. 
  4. Prima di uscire controllate sempre che porte e finestre siano ben chiuse. 
  5. Non lasciate mai in casa le chiavi delle auto in posti facilmente accessibili o ben visibili. 
  6. Non tenete mai in casa consistenti somme di danaro e non tenetele mai in un unico posto. 
  7. Non consentite mai ad estranei di entrare in casa con un pretesto qualsiasi: operai tecnici rivenditori ecc. devono essere muniti di un tesserino e dovete prima verificare l'appartenenza alla Ditte o Ente che vi hanno indicato. 
  8. In caso di furto subito in cui vi siano state asportate le chiavi di casa, provvedete alla sostituzione delle serrature immediatamente.