Warning! The template for this page [AmministrazioneComunale-Interno.html] doesn't exists.

Politiche Giovanili - Interventi per i minori

Referenti del Servizio: Assistenti Sociali
Indirizzo: Via Giusti n.1, Ascoli Piceno.
Accoglienza Telefonica: 0736/298539
Fax: 0736/298583
E-mail: protocollo@comune.ascolipiceno.it

Orario di Ricevimento:
lunedì, mercoledì, venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 11,00


 

Descrizione del servizio erogato
Il servizio si occupa dei seguenti aspetti:

  1. Affidamento familiare sia consensuale che disposto dal Tribunale per i Minorenni seguendone, anche in collaborazione con altri servizi pubblici preposti, tutte le fasi così come previsto dalla normativa vigente nell'ambito dell'affidamento familiare;
  2. Mantiene i contatti tra le famiglie di origine e le famiglie affidatarie;
  3. Segue i minori i quali, allontanati dal nucleo familiare d'origine, vengono inseriti in comunità educative e case famiglia,
  4. Collabora con il Tribunale per i Minorenni di Ancona per tutti quei minori segnalati e per i quali viene disposto l'affidamento al servizio sociale;
  5. Collabora con la Procura del Tribunale per i Minorenni di Ancona e con l'Ufficio Servizio Sociale Minorenni di Ancona per quei minori che hanno intrapreso un percorso penale e per i quali è necessaria una presa in carico e la predisposizione di un progetto di messa alla prova al servizio sociale;
  6. Collabora con il Tribunale ordinario per le situazioni di separazione di coppia per le quali, in presenza dei figli minori, è richiesta la presenza dell'Assistente Sociale;
  7. Collabora con l'autorità giudiziaria, ufficio minori, per i casi di minori, anche stranieri, trovati in stato di abbandono;
  8. Effettua colloqui con le famiglie multiproblematiche ove vi è la presenza di minori in difficoltà, nonché con i minori stessi ed effettua visite domiciliari;
  9. Mantiene contatti e rapporti con le scuole anche per i casi di abbandono e di dispersione scolastica e del disagio giovanile in genere.
 

Requisiti
Famiglie multiproblematiche con presenza di figli minori.

Modalità di accesso
Per usufruire del servizio, è possibile rivolgersi direttamente all'Ufficio o telefonare per avere un appuntamento. I casi possono essere segnalati anche da altri servizi pubblici: A.S.U.R. Zona territoriale N.13 Ascoli Piceno e scuole.

Priorità
Particolarità della situazione

Tempi per la definizione
30 giorni

Compartecipazione
Non è prevista
 
Norme di riferimento

  1. Art. 3 Costituzione Italiana.
  2. Carta Sociale Europea del 03/05/96 ratificata con Legge n. 30 del 09/02/99.
  3. Legge n. 977 del 17/10/67, Tutela del lavoro dei fanciulli e degli adolescenti.
  4. D.P.R. n. 448 del 02/11/88, Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni.
  5. L.R. n. 43 del 05/11/88, Norme per il riordino delle funzioni di assistenza sociale di competenza dei comuni, per l'organizzazione del servizio sociale e per la gestione dei relativi interventi nella regione.
  6. Legge 27/05/91, ratifica ed esecuzione della convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989.
  7. Legge n. 216 del 19/07/91, Primi interventi in favore di minori soggetti a rischio di coinvolgimento in attività criminose.
  8. L.R. n. 46 del 26/04/95, Promozione e coordinamento delle politiche di intervento in favore dei giovani e degli adolescenti.
  9. Legge n. 285 del 28/08/97, Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza.
  10. Legge n. 269 del 03/08/98, Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di riduzione in schiavitù.
  11. Deliberazione amministrativa Regione Marche n. 306 del 01/03/00, Piano regionale per un sistema integrato di interventi e servizi sociali 2000-2002.
  12. D.P.R. 13 giugno 2000, Approvazione del Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva per il biennio 2000/2001.
  13. Legge n. 328 del 08/11/00, Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
  14. D.Lgs. n. 151 del 26/03/01, Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell'art. 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53.
  15. Legge n. 149 del 28/03/01, Diritto del minore ad una famiglia.
  16. Legge n. 154 del 04/04/01, Misure contro la violenza nelle relazioni familiari.
 

MODULISTICA

 (17.53 KB)Scarica il modulo per la Dichiarazione di Disponibilità all'Affidamento Familiare (17.53 KB).