Warning! The template for this page [AmministrazioneComunale-Interno.html] doesn't exists.

Politiche Giovanili - Centri di ascolto nelle Scuole - Servizio di Ambito

Referenti del Servizio: Assistenti Sociali
Indirizzo: Via Giusti n.1, Ascoli Piceno.
Accoglienza Telefonica: 0736/298539
Fax: 0736/298583
E-mail: protocollo@comune.ascolipiceno.it

Orario di Ricevimento
lunedì, mercoledì, venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 11,00


 

Descrizione del servizio erogato
I Centri di Ascolto sono istituiti presso tutte le scuole statali e comunali della città, dall'asilo nido, scuole materne, elementari e medie. Viene fornita consulenza da personale qualificato sui problemi del disagio giovanile, adolescenziale e dell'infanzia; è rivolto direttamente agli alunni, al corpo insegnante nonché alle famiglie stesse.

Requisiti
Essere uno scolaro o studente; un familiare direttamente interessato o un insegnante.

Modalità di accesso
Occorre rivolgersi direttamente alla scuola frequentata dal minore o presso la sede dell'Assessorato in via Giusti, 1.

Priorità
Situazioni di disagio.

Tempi per la definizione
Immediata.

Compartecipazione
Non è prevista
 
Norme di riferimento

  1. Art. 3 Costituzione Italiana.
  2. Carta Sociale Europea del 03/05/96 ratificata con Legge n. 30 del 09/02/99.
  3. L.R. n. 43 del 05/11/88, Norme per il riordino delle funzioni di assistenza sociale di competenza dei comuni, per l'organizzazione del servizio sociale e per la gestione dei relativi interventi nella regione.
  4. Legge 27/05/91, ratifica ed esecuzione della convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989.
  5. L.R. n. 46 del 26/04/95, Promozione e coordinamento delle politiche di intervento in favore dei giovani e degli adolescenti.
  6. Legge n. 285 del 28/08/97, Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza.
  7. Legge n. 269 del 03/08/98, Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di riduzione in schiavitù.
  8. Deliberazione amministrativa Regione Marche n. 306 del 01/03/00, Piano regionale per un sistema integrato di interventi e servizi sociali 2000-2002.
  9. D.P.R. 13 giugno 2000, Approvazione del Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva per il biennio 2000/2001.
  10. Legge n. 328 del 08/11/00, Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
  11. Legge n. 154 del 4/4/01, Misure contro la violenza nelle relazioni familiari.