Mostra "Gianfranco Notargiacomo - "A grandi linee"

Gianfranco Notargiacomo

Opere dal 1971 al 2013", dal 20 aprile al 3 novembre.

"E' sempre stato così: pensavo un quadro e lo consideravo fatto. Il resto era lavoro."(Gianfranco Notargiacomo)

Dal 20 aprile al 3 novembre 2013 il Forte Malatesta di Ascoli Piceno ospiterà lamostra "Gianfranco Notargiacomo. A Grandi Linee. Opere dal 1971 al 2013",che intende ripercorrere la lunga carriera dell'artista romano, dagli esordi all'inizio degli anni '70 alla galleria La Tartaruga di Roma, attraverso la grande antologica di Palazzo Reale a Milano nel 1998, dalle personali presso il Centro Cultural Borges di Buenos Aires nel 2007 e alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma nel2009, fino alle produzioni più recenti.

Curata da Stefano Papetti, direttore dei Musei Civici di Ascoli Piceno, e Mariastella Margozzi, storica dell'arte alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, la mostra è realizzata dal Comune di Ascoli Piceno e si avvale dei patrocini della Presidenza della Repubblica e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il supportodella Regione Marche.

L'esposizione è stata resa possibile anche grazie al generoso sostegno di Piceno Gas Vendita.
In mostra oltre cinquanta opere provenienti da musei (GNAM e MACRO di Roma,Pinacoteca di Jesi), istituzioni pubbliche (Collezione del MAE Farnesina) e da collezioni private.

Gli "omìni" dell'installazione Le nostre divergenze apriranno il percorso espositivo.L'installazione, che è stata ripresentata nella mostra del 2009 alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, fu la prima personale di Notargiacomo e venne espostanel 1971 alla Galleria La Tartaruga di Plinio De Martiis. 200 omìni di plastilina colorata, alti circa 40 cm, vestiti in jeans e maglietta, seduti o in piedi, appoggiati o sdraiati, disseminati in ogni angolo, con lo sguardo rivolto allo spettatore; gli omìni hanno i tratti del volto non perfettamente definiti, quasi standardizzati, sebbene siano vestiti diversamente e atteggiati in pose differenti l'uno dall'altro. Questa prima installazione di Notargiacomo rappresentò in quegli anni una creazione del tutto originale, a tutt'oggi ancora attualissima.
La mostra proseguirà con il bozzetto del primo Takète del 1979 in acrilico su lamiera, che raggiungeva le dimensioni di oltre due metri. Takète, parola presa direttamentedalla psicologia della forma, comprende un ciclo di sculture che Noatrgiacomo ha realizzato nel tempo, dapprima in lamiera in forma di rilievo, evolute poi, negli anni successivi, in sculture tridimensionali realizzate in legno dipinto con colori vividi, divenuti a pieno titolo una vera e propria sigla dell'artista.
Saranno esposte poi le grandi tele dei primi anni '80 dal ciclo Tempesta e Assalto, attraverso il quale il linguaggio dell'artista assume quell'inclinazione verso l'astrazioned'impeto e di gesto che lo vede tra i protagonisti della post-astrazione. Tempesta e Assalto, che Notargiacomo presentò per la prima volta alla Galleria La Salita di GianTomaso Liverani nel 1980, è trasposizione italiana dello Sturm Und Drang, come sottolinea Mariastella Margozzi nel suo testo critico: "Tempesta e Assalto, la mitica traduzione che se ne fece in Italia, è per Notagiacomo il grido con cui rompere ogni indugio e avventurarsi attraverso una nuova visione epica della contemporaneità."Tempesta e assalto" diventerà il titolo di una serie di dipinti nei quali si distende epotenzia quella cromia grigio-argentea e nera dei takète precedenti in una rappresentazione di cieli tumultuosi, illuminati da lampi intermittenti, da scintille vulcaniche in una densità di immagine che vuole avvicinare e mescolare cielo e mare,onde e nuvole".
Il percorso si svilupperà poi con gli acrilici, gli smalti e le lamiere su tela e su tavola di grandi dimensioni (Infinito Universo e Mondo, Battaglia navale, Il caos e i giganti, etc.), i Takète policromi in legno, le Pitture Estreme degli anni '90, gli Orizzonti del 2005, per arrivare ai grandi Tondi di recente ideazione. Opere tutte che esprimono la forte carica di energia del lavoro di Notargiacomo.
Il catalogo, edito per i tipi di Silvana Editoriale, ospita oltre ai saggi dei curatori, i testi critici di Giacomo Marramao, Barbara Martusciello e Ada Masoero.

 

SCHEDA INFORMATIVA

TITOLO MOSTRA Gianfranco Notargiacomo. A GRANDI LINEE.Opere dal 1971 al 2013
LUOGO Forte Malatesta - Ascoli Piceno
DATE 20 aprile - 3 novembre 2013
CONFERENZA STAMPA sabato 20 aprile 2013 ore 12.00
INAUGURAZIONE sabato 20 aprile 2013 ore 17.30
PROMOZIONE E REALIZZAZIONE Comune di Ascoli Piceno
CURATORI Stefano Papetti, Mariastella Margozzi
COORDINAMENTO Paola Pallotta

ALLESTIMENTO:
Progetto e cura Giusto Puri Purini
Collaborazione grafica Mirko Pignotti
Collaborazione artistica Michele Welke
LIGHT DESIGNER Paolo Di Pasquale
TRASPORTI MONTENOVI www.montenovi.com
ILLUMINAZIONE GUZZINI www.guzzini.it

ORARIO:
sabato e domenica 10.00- 19.00
martedì e giovedì 10.00 - 13.00
mercoledì e venerdì 15.00-18.00
Lunedì chiuso

BIGLIETTO Biglietto: € 4,00 Ridotto: € 2,00
CATALOGO Silvana Editoriale
INFORMAZIONI www.ascolimusei.it - tel. 0736/298213 - 0736/262833
UFFICIO STAMPA
Flaminia Casucci - 339/4953676 flaminiacasucci@gmail.com
Allegra Seganti - 335/5362856 allegraseganti@yahoo.it

 
clsTemplateSourceFileInclude: cannot include file [TemplatesUSR-Site-include/UltimaModifica.html], path [/home/www.comune.ap.it/public_html/flex/TemplatesUSR/Site/IT/TemplatesUSR-Site-include/UltimaModifica.html] doesn't exists.