Referente del Servizio: Ambiente
Indirizzo: Via Giusti n.5, Ascoli Piceno
Accoglienza Telefonica: 0736/298505
Fax: 0736/298591
e-mail: protocollo@comune.ascolipiceno.it
Orario di Ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00
martedì e giovedì dalle 16.00 alle 17.00
Descrizione del servizio erogato
Si definisce attività rumorosa temporanea qualsiasi attività che si esaurisce in periodi di tempo limitati o che si svolge in modo non permanente nello stesso sito.
In particolare:
Possono essere distinte due tipologie di attività temporanee:
Le autorizzazioni per lo svolgimento di attività temporanee e di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico e per spettacoli a carattere temporaneo ovvero mobile, qualora comportino l'impiego di macchinari rumorosi, sono rilasciate dal Comune di Ascoli Piceno anche in deroga ai limiti fissati dall'art. 2 della legge 447/1995 in base ai criteri stabiliti dalla Giunta Regionale (Deliberazione n. 896 AM/TM del 24/6/2003) e dal Piano di Zonizzazione Acustica comunale.
Qualora si preveda che le attività temporanee per cui viene richiesta l'autorizzazione superino i limiti di zona individuati dalla classificazione acustica comunale dell'area o i limiti differenziali di immissione, occorre presentare apposita richiesta di autorizzazione in deroga ai limiti di emissione.
Copia dell'autorizzazione e dell'eventuale relazione tecnica allegata devono essere tenute a disposizione del personale addetto ai controlli, nel luogo dove viene esercitata l'attività. Copia degli orari autorizzati e della durata complessiva dell'autorità rumorosa dovrà essere visibile in un apposito spazio posto all'ingresso del cantiere o dell'area sede dell'attività rumorosa oggetto di autorizzazione.
Concerti, discoteche all'aperto, piano bar, ecc.
Il responsabile della manifestazione a carattere temporaneo che, valutato il tipo e l'entità della manifestazione, ritiene di essere in grado di rispettare sia i limiti di rumore che quelli di orario indicati nella Tabella del Regolamento di attuazione del Piano di Zonizzazione, deve inoltrare all'Ufficio Ambiente del Comune apposita domanda in deroga almeno 30 gg. prima dell'inizio dell'attività, utilizzando l'apposita modulistica (scheda - tipo B1). Se entro tale termine dalla presentazione non sono richieste integrazioni o espresso motivo diniego, l'autorizzazione si considera tacitamente concessa.
Il responsabile della manifestazione a carattere temporaneo che, valutato il tipo e l'entità della manifestazione, ritiene di non essere in grado di rispettare i limiti di rumore e/o quelli di orario indicati nella Tabella del Regolamento di attuazione del Piano di Zonizzazione, deve inoltrare all'Ufficio Ambiente del Comune apposita domanda in deroga specifica, almeno 30 gg prima dell'inizio dell'attività, utilizzando l'apposita modulistica (scheda - tipo B1), integrandola da una relazione redatta da un tecnico competente in acustica con la documentazione richiesta. Se entro tale termine dalla presentazione non sono richieste integrazioni o espresso motivato diniego, l'autorizzazione si considera tacitamente concessa.
Cantieri edili, stradali ed assimilabili
All'interno dei cantieri edili, stradali ed assimilabili, le macchine in uso dovranno operare in conformità alle direttive CEE, così come recepite dalla legislazione italiana. Per le attrezzature non considerate nella normativa nazionale vigente, debbono essere utilizzati tutti gli accorgimenti tecnici e gestionali al fine di ridurre le emissioni acustiche presso l'esterno.
L'attività temporanea dei cantieri edili, stradali ed altri assimilabili, dovrà essere svolta normalmente in tutti i giorni feriali con i seguenti orari: dalle ore 07:00 alle ore 20:00.
Qualora durante il corso delle normali lavorazioni sia necessario utilizzare macchinari particolarmente rumorosi come seghe circolari, martelli pneumatici, macchine ad aria compressa betoniere, ecc., sarà cura del responsabile del cantiere fare eseguire tali attività esclusivamente dalle ore 08:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 19:00.
Durante il periodo di attività del cantiere non dovrà mai essere superato il valore limite LAeq = 70 dB(A), con tempo di misura (TM) > 15 minuti, rilevato in facciata all'edificio con ambienti abitativi più esposto al rumore proveniente al cantiere stesso. Nel caso in cui vengono effettuate opere di ristrutturazione o manutenzione straordinaria di fabbricati si applica di LAeq = 65 dB(A), e con tempo di misura TM > 15 minuti, rilevato nell'ambiente maggiormente esposto al disturbo. La misura verrà eseguita a finestre chiuse.
Qualora sia necessario, per il ripristino urgente dell'erogazione dei servizi di pubblica utilità (linee telefoniche ed elettriche, condotte fognarie, acqua, gas ecc.) ovvero in situazione di pericolo per l'incolumità della popolazione, installare un cantiere temporaneo, viene ammessa deroga agli orari ed agli adempimenti amministrativi previsti dalla presente direttiva.
Nel caso di cantieri installati in zone destinate ad attività sanitaria di ricovero e cure, quando possibile, potranno essere prescritte ulteriori restrizioni, sia relativamente ai livelli di rumore permessi, sia agli orari dell'attività del cantiere.
Il responsabile della ditta per l'attività temporanea che, valutato il tipo e l'entità dei lavori, ritiene di essere in grado di rispettare sia i limiti di rumore che quelli di orario sopra indicati, deve inoltrare all'Ufficio Ambiente del Comune apposita domanda in deroga ai parametri previsti dall'art. 2 della legge 447/95 almeno 15 gg prima dell'inizio dell'attività, utilizzando l'apposita modulistica (scheda-tipo A2). Se entro tale termine dalla presentazione non sono richieste integrazioni o espresso motivato diniego, l'autorizzazione si considera tacitamente concessa.
Qualora il responsabile della ditta di cantiere valuti che, a causa di motivi eccezionali e documentali, non sia in grado di garantire il rispetto dei limiti di rumore e/o di orario sopra indicati, può richiedere una deroga specifica. In tal caso la domanda, redatta utilizzando l'apposita modulistica (scheda-tipo A3), deve essere inoltrata all'Ufficio Ambiente del Comune 30 gg prima dell'inizio dell'attività, corredata dalla documentazione tecnica firmata da un tecnico in acustica ambientale.
Per i cantieri di breve durata e comunque inferiori ai 7 gg. lavorativi (non reiterati), il richiedente potrà presentare una domanda semplificata redatta utilizzando l'apposita modulistica (scheda-tipo A1).
Norme di Riferimento