dovevano essere ottenuti singolarmente.
I provvedimenti sostituiti e ricompresi nell'AUA sono indicati all'art. 3 del citato DPR e sono:
La durata del provvedimento autorizzativo è stata estesa a 15 anni dalla data di rilascio.
Ai fini del rinnovo dell'Autorizzazione unica ambientale il titolare della stessa, almeno 6 mesi prima della scadenza, invia al Suap un'istanza corredata dalla documentazione aggiornata.
L'AUA è obbligatoria se si tratta di attività soggetta ad almeno una delle seguenti autorizzazioni:
L'AUA è facoltativa solo se si tratta di attività soggetta unicamente a comunicazione e/o ad autorizzazione generale alle emissioni in atmosfera.
E' necessario depositare un'unica domanda allo Sportello Unico delle attività produttive (SUAP) in quanto unico interlocutore con il quale le aziende dovranno interagire per l'ottenimento, in un'unica soluzione, dell'Autorizzazione ambientale necessaria ad avviare o a modificare gli impianti/stabilimenti.Occorre compilare l'apposita modulistica esclusivamente in via telematica.
La domanda per il rilascio dell'Autorizzazione Unica Ambientale corredata dai documenti, dalle dichiarazioni e dalle altre attestazioni previste dalle vigenti normative di settore va presentata allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) che la trasmette immediatamente all'Autorità competente (Provincia) e ai soggetti competenti in materia ambientale che intervengono nei procedimenti sostituiti dall'AUA. Sia la domanda di autorizzazione che i relativi documenti, ove non presentati attraverso il portale SUAP, dovranno essere prodotti in formato pdf firmati digitalmente e trasmessi a mezzo PEC( posta elettronica certificata).
Il regolamento disciplina anche la fase transitoria prevedendo che i procedimenti avviati prima della data di entrata in vigore del regolamento medesimo debbano essere conclusi ai sensi delle norme vigenti al momento dell'avvio dei procedimenti stessi e che l'Autorizzazione unica ambientale possa essere richiesta alla scadenza del primo titolo abilitativo sostituito.
Gli importi degli oneri istruttori dovuti al SUAP devono essere versati tramite bollettino secondo le indicazioni contenute nella specifica tabella mentre quelli dovuti all'Autorità competente sono versati direttamente a questa secondo le modalità consultabili presso il sito internet della medesima.
Ai sensi dell'art. 4 del DPR 59/2013, il SUAP ricevuta la richiesta di Autorizzazione, la trasmette in modalità telematica, all'autorità competente e ne verifica, in accordo con quest'ultima, la correttezza formale. Qualora l'autorità competente riscontri una carenza documentale lo trasmette immediatamente al SUAP precisandone gli elementi mancanti. Nel caso di richiesta di integrazione si applicano le norme previste dalla L. 241/90. Le suddette verifiche si devono concludere entro 30 giorni, decorso tale termine, in assenza di comunicazione, l'istanza si intende correttamente presentata.
I termini di conclusione del procedimento di rilascio dell'AUA sono così suddivisi:
- Se l'Autorizzazione Unica Ambientale sostituisce i titoli abilitativi per i quali la conclusione del procedimento è fissata in un termine inferiore o pari a 90 giorni, l'autorità competente adotta il provvedimento nel termine inferiore o pari a 90 giorni dalla presentazione della richiesta, fermo restando la facoltà di indire la Conferenza dei Servizi.
- Qualora invece, l'Autorizzazione Unica Ambientale sostituisce i titoli abilitativi per i quali almeno uno dei termini di conclusione del procedimento è superiore a 90 giorni, il SUAP, entro 30 giorni dalla ricezione della domanda indice la Conferenza dei Servizi. In tal caso, l'autorità competente adotta l'Autorizzazione Unica Ambientale entro 120 giornidal ricevimento della domanda
Titolare del Potere Sostitutivo, come stabilito dalla Giunta Comunale con deliberazione n.27 del 12.3.2013, è il Segretario Generale Dott.Ennio Guida che è responsabile del procedimento sostitutivo in caso di inerzia del Dirigente responsabile del procedimento.
Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate al Dott.Ennio Guida, e-mail: segretariogenerale@comune.ascolipiceno.it
- DPR. Del 13 marzo 2013, n.59 "Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell'articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35.