Warning! The template for this page [Eliminare-Essere.html] doesn't exists.

IOM (Istituto Oncologico Marghigiano) - Ascoli Piceno Onlus

 

Referente del Servizio: Presidente: Ludovica Teodori
Sede legale: Ascoli Piceno presso il Centro Servizi per il Volontariato - C.so di Sotto, 16
Sede Operativa Ascoli Piceno: presso Ospedale Mazzoni - palazzina B -  Ambulatori di Oncologia
casella postale 9 Monticelli 63100 Ascoli Piceno
Telefono-Fax:0736/358406
Cell.3331252563
E-mail: iom.ap@sanita.marche.it
Sito:www.iomascoli.it

Orario di Ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00

PUNTO IOM OFFIDA
  presso la Casa del Volontariato, C.so Serpente Aureo, n. 79  tel. 0736/887102, aperto nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 10 alle 12.

PUNTO IOM COMUNANZA
  presso C.N.A., Via Trieste, n. 46  tel. 3661953077, aperto ogni 1° e 3° mercoledì del mese dalle 15 alle 17.


 

Descrizione del servizio erogato
L'impegno dell'Associazione (costituita nel marzo 1996) è rivolto a creare condizioni di "benessere", inteso nel senso più ampio, per i malati oncologici ai quali si cerca di assicurare dignità e, pur nei pesanti limiti posti dalla malattia, la migliore qualità della vita. In tale ottica i servizi erogati sono:

  1. Assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici realizzata con una equipe composta da medico  fisiatra esperto in cure palliative, fisioterapista, psicologo, addetta alla cura e alla pulizia della persona e con volontari dell'Associazione, fra i quali anche un barbiere-parrucchiere e un trasportatore presidi sanitari. Inoltre Medici Specialisti: pneumologo, cardiologo, gastro-enterologo, terapista del dolore, odontoiatra si sono resi disponibili, a titolo di volontariato, per visite domiciliari. Questo servizio è rivolto essenzialmente ad integrare l'assistenza domiciliare di carattere sanitario assicurata dalla ASUR  AREA VASTA  5 Ascoli Piceno con la quale l'Associazione è convenzionata;
  2. Supporto alle famiglie dei malati;
  3. Recupero psico-fisico delle donne operate di tumore attraverso tecniche di comunicazione corporea e supporto psicologico, realizzato con incontri bisettimanali presso il Dipartimento di riabilitazione dell'Ospedale Mazzoni (progetto Pentesilea dal 1999).
  4. Attività di prevenzione
 

Requisiti
Malati oncologici.

Modalità di accesso
Richiesta del medico di famiglia in sede di attivazione del servizio ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) di integrazione dello stesso con le prestazioni fornite della Associazione.
Richiesta direttamente all'Associazione da parte del malato o di un familiare.

Priorità

Tempo per l'istruttoria
1 o 2 giorni

Compartecipazione
Quote associative libere
 
Norme di riferimento

  1. Art. 3 Costituzione Italiana.
  2. Carta Sociale europea del 03/05/96 ratificata con Legge n° 30 del 09/02/99.
  3. Legge n.° 43 del 05/11/1988, Norme per il riordino delle funzioni di assistenza sociale di competenza dei Comuni.
  4. Deliberazione Amministrativa Regione Marche n° 306 del 01/03/00, Piano regionale per un sistema integrato di interventi e servizi sociali 2000/2002.
  5. Legge n° 328 del 08/11/00, Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
  6. Regolamento Comunale di un sistema integrato di servizi sociali, approvato con Deliberazione Consiliare n° 47/2000.
  7. Legge Regionale 28 aprile 2004, n 9 - Norme per la promozione, il riconoscimento e lo sviluppo delle associazioni di promozione sociale.
  8. Statuto

Bilancio Sociale 2016


 (2.23 MB)Scarica il Bilancio Sociale 2016 (2.23 MB).