Vittorio Sgarbi (Ferrara, 8 maggio 1952) è un critico d'arte, storico dell'arte e politico italiano. Si laureò in filosofia con specializzazione in storia dell'arte all'Università di Bologna e iniziò ad occuparsi di arte, diventando ispettore della sovrintendenza ai beni storici e artistici in Veneto. Ha insegnato per tre anni Storia delle tecniche artistiche all'Università di Udine. Parallelamente alla sua attività politica, continua ad occuparsi di arte, commentando in videocassetta alcune delle opere dei più importanti pittori e scrivendo numerosi saggi e volumi di storia e critica dell'arte. Per alcuni anni ha condotto in tv una rubrica personale dal titolo "Sgarbi quotidiani", trasmissione giornaliera di quindici minuti. Nel 2002 debutta come regista teatrale con l'Opera Rigoletto prodotta dalla Fondazione Arturo Toscanini e da David Guido Pietroni. Nel 2009 ha iniziato una sua tournée teatrale dal titolo Sgarbi l'altro. Nel 2010 ha dato vita a uno spettacolo teatrale con il pianista Nazzareno Carusi intitolato Discorso a Due e dedicato agli Anni di Pellegrinaggio di Franz Liszt e alle opere di Michelangelo e Dante che ne hanno ispirato i maggiori capolavori. Nel 2011, incaricato dal Ministero per i beni e le attività culturali, è curatore del Padiglione Italia e dei padiglioni regionali per la 54 Esposizione internazionale d'arte di Venezia organizzata dalla Biennale di Venezia (4 giugno - 27 novembre 2011). Con i padiglioni regionali per la prima volta l'esposizione viene dislocata in terraferma nelle diverse regioni. Più volte membro del Parlamento e di amministrazioni comunali come quella di Milano, dal 30 giugno 2008 al 15 febbraio 2012 è stato sindaco della cittadina siciliana di Salemi.
(Fonte:www.wikipedia.it)