Warning! The template for this page [Eliminare-Essere.html] doesn't exists.
Interventi a favore di marchigiani all'estero
Referenti del Servizio: Assistenti Sociali
Indirizzo: Via Giusti n.1, Ascoli Piceno.
Accoglienza Telefonica: 0736/298539
Fax: 0736/298583
E-mail: protocollo@comune.ascolipiceno.it
Orario di Ricevimento:
lunedì, mercoledì, venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 11,00
Descrizione del servizio erogato
Viene agevolato l'inserimento degli emigrati nel tessuto sociale ed economico del Comune. Vengono rimborsate le spese di viaggio di rientro e trasporto delle masserizie.
Requisiti
Essere emigrati marchigiani per origine o residenza, loro famiglie e discendenti che abbiano maturato un periodo di permanenza all'estero per motivi di lavoro non inferiori a tre anni, nonché ai cittadini rimpatriati nelle Marche da non più di tre anni.
Modalità di accesso
La domanda indirizzata al Sindaco può essere fatta pervenire:
- a mezzo posta
- consegnata a mano al Protocollo Generale (Piazza Arringo)
- via fax al numero 0736/298583
Alla domanda vanno allegati:
- I biglietti di ritorno;
- Le fatture relative alle spese sostenute per il trasporto delle masserizie;
- Autodichiarazione delle condizioni socio-economiche relative al nucleo familiare.
Priorità
In ordine alle condizioni socio-economiche sopra specificate.
Tempi per la definizione
30 giorni
Compartecipazione
Non è prevista
Norme di riferimento
- Art. 3 Costituzione Italiana.
- Carta Sociale Europea del 03/05/96 ratificata con Legge n. 30 del 09/02/99.
- L. R. n. 39 del 30/06/1997, art. 11, Interventi a favore dei marchigiani all'estero.
- Deliberazione amministrativa Regione Marche n. 306 del 01/03/00, Piano regionale per un sistema integrato di interventi e servizi sociali 2000-2002.
- Legge n. 328 del 08/11/00, Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
- Legge Regionale 4 ottobre 2004, n.19-Modifiche alla Legge Regionale 30 giugno 1997, n.39 recante interventi a favore dei marchigiani all'estero.
- Regolamento Comunale di un sistema integrato di servizi sociali, approvato con Deliberazione Consiliare n. 47/2000.