Mercoledì, 2 dicembre 2015, ore 17.30
Libreria Rinascita
Ricordo dell'autore ad un anno dalla morte
LE MACCHIETTE ASCOLANE
DI PIERO SALDARI
con Franco Laganà, letture a cura di Carmelita Galiè
La Fondazione Don Giuseppe Fabiani propone nel periodo autunnale i consueti appuntamenti dei Venerdì dialettali giunti al 10° ciclo. Il quinto appuntamento, previsto mercoledì 2 dicembre alle 17,30 presso la Libreria Rinascita in Piazza Roma, è dedicato al poeta dialettale Piero Saldari ad un anno dalla scomparsa e s'intitola Le Macchiette ascolane di Piero Saldari. Parteciperanno all'incontro Franco Laganà e Carmelita Galiè che leggerà alcune poesie dedicate alle macchiette ascolane del passato, scoperte da Don Giuseppe Fabiani e di nuovo ritratte in dialetto da Saldari. L'iniziativa è la riproposizione ad un anno esatto di distanza dell'incontro concordato con l'autore che non poté svolgersi a causa del peggioramento delle sue condizioni di salute.
Piero Saldari (1937-2014), poeta dialettale ascolano, ha scritto due volumi di poesie in vernacolo: Acquarielle (2005) e Pensiere, Recuorde e...addre ancora (2010) nel quale compaiono le poesie dedicate alle macchiette ascolane fatte conoscere da don Giuseppe Fabiani. Nel 2008 Saldari ha ricevuto il primo premio della 34a edizione del Festival Dialettale di Varano con la poesia I' parle, classificandosi nuovamente al primo posto anche nella 37a edizione svoltasi nel 2011. Nel medesimo anno, con Pezzettille, Saldari ha vinto la sezione Poesia della 17a edizione del Premio "Mimmo Cagnucci" destinato ad opere dialettali. Appassionato di montagna, Saldari ha percorso più volte il Cammino di Santiago dedicandogli alcune poesie e prestando opera come "ospitalero" presso l'ostello di San Nicolas.