Chi sono i destinatari


I dipendenti e pensionati pubblici, i loro coniugi (non separati), parenti  di primo grado anche non conviventi, i soggetti legati da unione civile e i conviventi,i fratelli e le sorelle se questi ne è curatore o tutore, gli affini di primo grado esclusivamente qualora essi siano affidati alla tutela o curatela del titolare .


 

Cosa serve per fare la domanda


  • SPID del titolare e/O del beneficiario; 
  • Dichiarazione sostitutiva unica finalizzata al rilascio di ISEE socio-sanitario del nucleo familiare del beneficiario (anche in modalità ristretta). 
  • Modulo di delega e documento di identità nell'ipotesi che non sia il diretto beneficiario a presentare la domanda.

 

Come si presenta la domanda


  • Al momento della presentazione della domanda occorre aver presentato la DSU per la determinazione dell’ISEE socio sanitario riferito al nucleo familiare del beneficiario (anche in modalità ristretta). 
  • L’invio della domanda è telematico. Pertanto è necessario dotarsi di credenziali di accesso al portale myinps (https://www.inps.it/). Al fine della presentazione della domanda è possibile rivolgersi ad un Patronato o al contact center INPS ai numeri 803164 da numero fisso, 06164164 da rete mobile. 

 

Quando fare la domanda


Dalle ore 12.00 del 1° luglio 2022 alle ore 12.00 del 31 gennaio 2025 solo ed esclusivamente in via telematica. Per informazioni e assistenza nella compilazione della domanda è possibile rivolgersi allo Sportello HCP  (recapito: 0736.298524 - 0736298603).


 

Quali sono le prestazioni riconosciute


L'INPS può assegnare un contributo economico mensile per il rimborso (totale o parziale) delle spese sostenute per l'assistente familiare/badante (prestazione prevalente). L'INPS, inoltre, può prevedere il riconoscimento di servizi a sostegno della domiciliarità (es. operatori socio-sanitari; educatori professionali; fisioterapisti e altri operatori professionali), servizi di sollievo, trasferimento assistito, fornitura di supporti,  ecc. (prestazioni integrative).


 

Per informazioni


Ambito Territoriale Sociale n. 22
Via Berardo Tucci n.3, presso lo stabile della Casa Albergo "Ferrucci"  - 63100 Ascoli Piceno
Dal Lunedì al venerdì 8.30 - 13.30 / martedì e giovedì anche 15.00 - 17.30
Sportello al Pubblico il mercoledì e il venerdì dalle 09.00 alle 11.00

Tel. 0736 298524/298586  Fax 298560
Mail: hcp@comune.ap.it

Ufficio dei Servizi Sociali e Ufficio di Promozione Sociale
presso il proprio Comune di residenza 


 

Bando pubblico



 

Avviso pubblico per la costituzione di un elenco di soggetti attuatori di prestazioni integrative 2024/2025



 

Istituzione elenco attuatori prestazioni integrative Progetto HCP 2022


Il Comune di Ascoli Piceno in qualità di Comune Capofila dell'Ambito Territoriale Sociale n.22, in attuazione di quanto definito nel bando relativo al Progetto Home Care Premium 2022 per l'attivazione di Progetti di Assistenza Domiciliare in favore di soggetti non autosufficienti e fragili, promosso e finanziato dall'INPS - Gestione Dipendenti Pubblici, intende istituire un elenco di soggetti attuatori di prestazioni integrative.

L'elenco verrà aggiornato nella seguente data: 30/06/2022.


 
clsTemplateSourceFileInclude: cannot include file [TemplatesUSR-Site-include/UltimaModifica.html], path [/home/www.comune.ap.it/public_html/flex/TemplatesUSR/Site/IT/TemplatesUSR-Site-include/UltimaModifica.html] doesn't exists.