testata per la stampa della pagina
/
condividi

Ascoli, città dei Piceni


Passeggiate vagabonde

Mercoledì 20 aprile 2016 ore 17.30
Sede della Fondazionevia Annibal Caro n° 36

Carlo Cappelli
Ascoli, città dei Piceni

Quattordicesimo ciclo di incontri
Passeggiate vagabonde
Primavera 2016

"In queste giornate di primavera ancora acerba e scontrosa, intessute di sole e di piovaschi, di caldo afoso e di repentini collassi metereologici - proprio come la vita saltellante di certe donnine novecento che alternano l'acqua santa con l'acqua di colonia, il cinema con un pietismo indulgente e bonaccione - è bello andare bighellonando, in cerca di sensazioni e di ricordi, per le vie della nostra città. Ce n'è qualcuna fuori mano, veramente caratteristica."

Così iniziava un articolo dal titolo Passeggiate Vagabonde pubblicato da Fabiani su Vita Picena il 17 maggio 1941. Ad esso ne seguirono altri cinque con lo stesso nome, con l'intento di parlare dei bellissimi monumenti ascolani passeggiando per le vie la città.

La Fondazione ripropone le 'Passeggiate vagabonde' con il quattordicesimo ciclodi incontri che partono da quel magico rettangolo di vie i cui lati lunghi sono costituiti da via dei Soderini e Rrete li mierghie, per girare alla scoperta di Ascoli e dei suoi dintorni.

 
 

La Fondazione 'Don Giuseppe Fabiani' è nata nel 2001 per promuovere e divulgare la figura e l'opera dell'illustre sacerdote, storico ed educatore ascolano Don Giuseppe Fabiani (1897-1965) attraverso la catalogazione e ripubblicazione dei suoi scritti.Inoltre, la Fondazione intende porsi quale centro di ricerca nel campo degli studi su storia ed arte della città di Ascoli Piceno e del suo territorio.

 

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO