testata per la stampa della pagina
/
condividi

Servizio Eventi, Cultura, Turismo, Quintana e Teatri

Descrizione del servizio

Il servizio contribuisce alla definizione delle linee di politica culturale dell'Amministrazione garantendo l'organizzazione e la realizzazione delle manifestazioni culturali programmate. Coadiuva l'Assessorato nel valutare le diverse proposte di attività in contatto con enti, associazioni culturali o altri organismi anche privati operanti sul territorio. Garantisce la promozione delle attività e delle stagioni teatrali, liriche, concertistiche, di balletto da realizzarsi presso il teatro Ventidio Basso o altre strutture alternative deputate allo scopo. Il servizio si occupa anche della gestione del sistema museale comunale, dei rapporti con gli altri sistemi museali pubblici e privati, dell'organizzazione e realizzazione degli eventi espositivi realizzati direttamente dal Comune, nonché del sostegno operativo e/o economico degli eventi espositivi realizzati da altri soggetti sempre che gli stessi siano in linea con gli indirizzi generali perseguiti dalla Amministrazione. Altro adempimento gestito dal servizio è relativo all'utilizzo delle sale e spazi adibite a conferenze e convegni e, più in generale a manifestazioni culturali, istituzionali o altro uso autorizzabile ai sensi delle apposite regolamentazioni.
Il servizio, infine, attraverso il personale tecnico assegnato, interviene a richiesta e collabora negli allestimenti di tutte le manifestazioni da realizzarsi all'esterno siano esse di carattere culturale che sportive, espositive, eno-gastronomiche, di accoglienza turistica e, più in generale, in tutte le manifestazioni promosse da altri settori in linea con gli indirizzi politici generali.
Il servizio, inoltre, progetta e coordina tutte le iniziative di accoglienza e/o di promozione turistica gestendo allo scopo anche il punto di accoglienza visitatori di piazza Arringo. Il servizio interviene anche a supporto di iniziative promosse e realizzate da soggetti terzi con valenza e pertinenza con le linee di indirizzo fissate dall'Amministrazione, in particolare: progetta, realizza o favorisce, anche in collaborazione con altri servizi comunali, tutti gli eventi culturali, sociali, sportivi, eno-gastronomici, espositivi, fieristici, ecc., per la promozione delle attività produttive cittadine, e simili, che siano motore per attrarre visitatori o che abbiano la capacità di promuovere la città sia in Italia che all'estero.
Il servizio gestisce i rapporti con gli organismi, associazioni cittadine o altri soggetti che operano in ambito sociale, culturale, sportivo, ricreativo, lavorativo o di altra natura con la finalità di agevolare e supportare quelle attività che abbiano affinità, complementarietà e pertinenza con i programmi e progetti previsti nel programma di mandato e nel DUP. Cura anche i rapporti con le città gemellate di Treviri e Massy, organizzando con le stesse scambi istituzionali e attuazione di progetti comuni e condivisi. Il Servizio si occupa, infine, della gestione amministrativa della manifestazione Quintana e di tutte le incombenze collegate tra cui i rapporti con i sestieri e quant'altro. La Quintana è una Rievocazione storica in costume rinascimentale, tra le più importanti in Italia e conosciuta anche all'estero. Si svolge il secondo sabato di luglio in edizione notturna e la prima domenica di agosto in onore del Patrono della città, Sant'Emidio. Per ulteriori info si può consultare http://www.quintanadiascoli.Il servizio si occupa dell'organizzazione dell'evento, del rapporto con le sei Associazioni dei Sestieri cittadini, con l'Associazione ASD Giostra della Quintana e con tutte le Federazioni nazionali coinvolte (FIGS, FISE, AMRS, AIA, FISB, FICR, FITARC). Organizza le manifestazioni che si svolgono nelle piazze e vie del centro della città e al Campo dei Giochi, seguendo tutti gli iter amministrativi necessari e la relativa organizzazione tecnica


Sede:
Palazzo dei Capitani - Piazza del Popolo
63100 Ascoli Piceno

Orario di apertura ufficio
Mercoledì dalle 10.00 alle 13.00
Martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.00

 

Sede
Piazza Arringo n. 7
63100 Ascoli Piceno

Orari di apertura ufficio
lunedì, mercoledì, venerdì dalle 10:00 alle 13:00
martedì e giovedì dalle 15:30 alle 17:30

 

Dirigente:  
Dott.ssa Patrizia Celani
tel.:  0736 244690
e-mail:p.celani@comune.ap.it

Responsabile:
Valeria Zeppilli
Tel.: 0736 298790
email:
 va.zeppilli@comune.ap.it

 
 

Contatti


 

Sede:
Palazzo dei Capitani - Piazza del Popolo
63100 Ascoli Piceno

Front office:
Tel.: 0736 298.785-777 

Cultura e teatri:
Tel.: 0736.298712 - 0736.298827 - 0736.298220 - 0736 298247

Eventi e Quintana:
Tel.: 0736.298223 - 0736.298236

Sede:
P.zza Arringo, 7
63100 Ascoli Piceno

Ufficio Informazioni turistiche:

Tel.: 0736 298334

Orari di apertura 
dal martedì al venerdì 10.00 – 13.00; 15.00 – 18.00
Sabato, domenica festivi e prefestivi: 11.00 – 18.00

 


 

Canoni per l'utilizzo temporaneo delle sale ed ambienti comunali destinati ad attività culturali e relative cauzioni


I canoni per l'utilizzo temporaneo delle sale ed ambienti comunali destinati ad attività culturali e relative cauzioni sono consultabili nell'allegato "Aliquote, tariffe e prezzi dei tributi locali e dei servizi pubblici - Anno 2024" approvato con Delibera di giunta n. 432 del 28/11/2023 raggiungibile dal link seguente:

 

 

Regolamento uso sale comunali



 

Modulistica per la richiesta in concessione d'uso del teatro Ventidio Basso e sale comunali



 

Elenco dei Procedimenti



 

Procedimenti di accesso agli atti, civico e civico generalizzato validi per tutti i servizi



 

Aiutaci a riqualificare i gioielli artistici della nostra città

Sostieni anche tu la cultura con l'Art Bonus

 

Ultima Modifica: 20 Febbraio 2025

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO