testata per la stampa della pagina
condividi

Protezione Civile


 

Descrizione del servizio


Il nuovo Codice della Protezione Civile (approvato con il Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n. 1) definisce il Servizio nazionale della protezione civile (servizio di pubblica utilità) come il sistema che esercita la funzione di Protezione Civile costituita dall'insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l'integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall'attività dell'uomo. (art. 1). 

Detto Servizio nazionale si articola in componenti, strutture operative nazionali e regionali nonché soggetti concorrenti di cui all'articolo 13, comma 2 tra i quali vi sono anche “i Comuni, anche in forma aggregata, le città metropolitane e le province in qualità di enti di area vasta di cui alla legge 7 aprile 2014, n. 56, secondo le modalità organizzative ivi disciplinate.” (Art 3, c 2, lett c del codice).

L'articolazione di base dell'esercizio della funzione di protezione civile a livello territoriale è organizzata nell'ambito della pianificazione di cui all'articolo 18, che, nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza, definisce gli ambiti territoriali e organizzativi ottimali individuati dalle Regioni, sulla base dei criteri generali fissati ai sensi dell'articolo 18, c. 4.

Fanno parte del Servizio nazionale le autorità di protezione civile che, secondo il principio di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza, garantiscono l'unitarietà dell'ordinamento esercitando, in relazione ai rispettivi ambiti di governo, le funzioni di indirizzo politico in materia di protezione civile; in ambito comunale i Sindaci e i Sindaci metropolitani sono le autorità territoriali di protezione civile limitatamente alle articolazioni appartenenti o dipendenti dalle rispettive amministrazioni.

Il Servizio cura l'approvazione e il costante aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile, attività che dovrà essere condotta sotto il Coordinamento del Servizio Urbanistica che detiene i dati utili per la redazione e l’aggiornamento del Piano stesso ed in linea con gli indirizzi e le direttive del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e della Regione Marche, che prevedono la gestione di tutti i dati utilizzando strutture codificate di Geodatabase georeferenziate su base cartografica e consultabili attraverso strumenti webgis. 

Il servizio provvederà anche a favorire la partecipazione dei cittadini e del volontariato organizzato di Protezione Civile; a tale proposito si procederà in relazione ai seguenti due ambiti. In attuazione della delibera di Consiglio Comunale n. 51 del 20 luglio 2023 che ha approvato il nuovo “Regolamento per i gruppi comunali ed intercomunali di protezione civile ai sensi della D.G.R. n. 400 del 27 marzo 2023” si procederà ad avviare campagne annuali di adesione al Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile (GCVPC) al fine di sensibilizzare la cittadinanza e potenziare il Gruppo i cui membri saranno costantemente formati al fine di avere volontari sempre aggiornati ed all’altezza del ruolo e dell’importanza che lo stesso Codice riconosce al volontariato come disciplinato dall’art. 32 comma 2. In secondo luogo si procederà ad attivare, attraverso apposite convenzioni, collaborazioni con soggetti impegnati a vario titolo ed aventi competenze specifiche nel campo della Protezione Civile al fine di accrescere il ruolo e le competenze dei volontari e promuovere la più ampia partecipazione del volontariato organizzato alle attività di Protezione Civile, riconoscendone il valore e la funzione sociale ai fini dell'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà di cui all'articolo 2, secondo comma, della Costituzione. 

Inoltre, in attuazione di quanto già deliberato con atto di giunta n 358/2023, si provvederà ad adeguare e potenziare gli spazi presenti presso il Centro Servizi di Marino del Tronto al fine di individuare un'idonea sede del Centro Operativo Comunale, del gruppo comunale di volontariato e gli spazi dove poter accogliere le esercitazioni e le attività formative nonché accogliere associazioni di volontariato e soggetti pubblici che operano nel campo della Protezione Civile.


Sede:
Piazza Arringo, 7
63100 Ascoli Piceno

Dirigente: Ing. Maurizio Piccioni 
Tel.:
0736 298449
email: m.piccioni@comune.ap.it

 

Contatti

Funzionario:
Tel.: 0736 298464

Amministrativo:
Tel.: 0736 298432
Tel.: 0736 298431 (solo nei giorni martedì e giovedì)

Orari di apertura ufficio

Mattino
lunedì dalle ore 09:00 alle ore 12:00

Pomeriggio
giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00

 




 

Aggiornamenti meteo



 

Elenco dei procedimenti



 

Procedimenti di accesso agli atti, civico e civico generalizzato validi per tutti i servizi



Ultima Modifica: 05 Febbraio 2025

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO