Dal 1° gennaio 2014, in sostituzione della TARES, è stata istituita la
tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di
raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore.
La TARI è disciplinata dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147. Ulteriori
disposizioni modificative ed integrative sono intervenute per effetto del
decreto-legge del 6 marzo 2014, n. 16, convertito con modificazioni nella legge
2 maggio 2014, n. 68.
Tale disciplina è integrata dal Regolamento comunale sotto indicato.
Obbligo dichiarativo TARI
Si ricorda che è necessario dichiarare l’inizio o la cessazione di ogni occupazione o detenzione di locali ed aree nel territorio comunale assoggettabili al tributo, ovvero dichiarare ogni variazione (superficie, destinazione, etc.), che comporti un diverso ammontare del tributo.
Le dichiarazioni devono essere trasmesse al Servizio Equità Fiscale utilizzando l’apposita modulistica riportata in fondo alla pagina.
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 71 del 14/03/2024 è stato disposto il differimento dei termini di pagamento dell'acconto TARI 2024 e del saldo TARI 2023, come di seguito:
Il termine per eseguire il versamento del saldo a conguaglio della TARI 2024 è il 31 dicembre 2024, come disposto con Deliberazione di Giunta Comunale n. 371 del 28/11/2024.
Si avvisa che la determinazione dell'importo del saldo a conguaglio, indicato negli avvisi di pagamento spediti massivamente dal Comune nel mese di dicembre, è stata effettuata sulla base dei versamenti acquisiti con flusso dell'Agenzia delle Entrate alla data del 19/11/2024. Gli avvisi di pagamento del saldo TARI 2024 sono comprensivi delle componenti perequative istituite con deliberazione ARERA 03 agosto 2023 386/2023/R/rif.
Chi smarrisce o, per disguido del servizio postale, non riceve i modelli di pagamento F24 può riceverne duplicato dall’Ufficio Equità Fiscale facendone richiesta ai contatti riportati nella presente pagina.
Si invita a verificare che l’intermediario presso cui ci si rivolge per il pagamento (istituto di credito, poste ecc.) inserisca correttamente “codice fiscale” “codice trib” “codice ente” “anno di riferimento” indicati nel modello F24.
Con deliberazione 3 agosto 2023 n. 386, l’Autorità di Regolazione per
Energia, Reti e Ambiente (ARERA), ha
istituito le componenti perequative UR1
e UR2, espresse in euro/utenza, da applicare a tutte
le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani, come maggiorazione al
corrispettivo dovuto per la tassa sui rifiuti a partire dall’anno 2024:
Le componenti perequative sono dirette ad alimentare la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), e non rientrano nel computo dei costi di riferimento per il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani. Il Comune, in qualità di gestore dell’attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti, è tenuto a comunicare alla CSEA, entro il 31 gennaio di ogni anno, i dati e le informazioni rilevanti ai fini della valorizzazione e del successivo controllo degli importi derivanti dall’applicazione delle componenti perequative UR1 e UR2, per il successivo riversamento delle somme. L’importo complessivamente dovuto per ciascuna utenza è pari ad € 1,60.
La disciplina è entrata in vigore dal 1° gennaio 2024 e coinvolge tutti i contribuenti TARI a livello nazionale.
È possibile richiedere l'invio degli avvisi di pagamento della TARI in formato elettronico, compilando l'apposito modello disponibile nella sezione sottostante "Modulistica".
Per richieste di informazioni in merito alla TARI contattare l'Ufficio Tributi sito in Viale della Repubblica, 24 - Sede del CIIP - aperto al pubblico dalle ore 10:00 alle ore 12:00 (lunedì mercoledì venerdì); dalle 15:00 alle 17:00 (giovedì); martedì chiuso.
telefoni: 0736/298711-706-708-710-705-224
Maurizio Fioravanti
tel.: 0736 298706
email: ma.fioravanti@comune.ap.it
Roberta Galanti
tel.: 0736 298708
email: r.galanti@comune.ap.it
Roberta Feriozzi
tel.: 0736 298224
email: r.feriozzi@comune.ap.it
e-mail:
PEC: comune.ap@pec.it
Il contribuente ha la possibilità di regolarizzare
in via spontanea, con riduzione delle sanzioni, le violazioni ed omissioni connesse
agli obblighi di versamento e di dichiarazione - prima che le stesse siano constatate
o siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche od altre attività amministrative
di accertamento di cui il contribuente abbia avuto formale conoscenza.
Termini e modalità di definizione
La sanzione è ridotta nelle seguenti misure:
Il pagamento della
sanzione ridotta deve essere eseguito contestualmente alla regolarizzazione del
pagamento del tributo.
Sull'imposta dovuta (al netto delle sanzioni)
vanno poi calcolati gli interessi in funzione dei giorni intercorrenti tra il termine
di legge entro cui doveva essere eseguito il versamento e la data in cui si esegue
la regolarizzazione. Per il calcolo occorre tener conto delle seguenti percentuali
d'interesse:
Tabella dei tassi di interesse legale
DAL AL |
SAGGIO |
NORMA |
---|---|---|
01/01/2011 - 31/12/2011 |
1,50% |
Dm Economia 07/12/2010 |
01/01/2012 - 31/12/2013 |
2,50% |
Dm Economia 12/12/2011 |
01/01/2014 - 31/12/2014 |
1,00 % |
Dm Economia 12/12/2012 |
01/01/2015 - 31/12/2015 |
0,50% |
Dm Economia 11/12/2014 |
01/01/2016 - 31/12/2016 |
0,20% |
Dm Economia 11/12/2015 |
01/01/2017 - 31/12/2017 |
0,10% |
Dm Economia 07/12/2016 |
01/01/2018 - 31/12/2018 |
0,30% |
Dm Economia 13/12/2017 |
01/01/2019 - 31/12/2019 |
0,80% |
Dm Economia 12/12/2018 |
01/01/2020 - 31/12/2020 |
0,05% |
Dm Economia 12/12/2019 |
01/01/2021 - 31/12/2021 |
0,01% |
Dm Economia 15/12/2020 |
01/01/2022 - 31/12/2022 |
1,25% |
Dm Economia 13/12/2021 |
01/01/2023 - 31/12/2023 |
5,00% |
Dm Economia 13/12/2022 |
01/01/2024 - 31/12/2024 |
2,50% |
Dm Economia 11/12/2023 |
01/01/2025 - _________ |
2,00% |
Dm Economia 12/12/2024 |
Utilizzando il Link sotto indicato è possibile effettuare il calcolo dell'importo dovuto avvalendosi del ravvedimento.
Per la tassa rifiuti giornaliera (TARIG) rivolgersi agli uffici dell'ABACO SpA come indicato nelle seguenti pagine della sezione Tributi.
Ultima Modifica: 14 Marzo 2025