Con l'introduzione dei varchi elettronici nel 2017 si è entrati nel vivo nella riorganizzazione della viabilità cittadina.
Ad Aprile del 2017 ha preso il via il sistema di controllo elettronico delle zone a traffico limitato e di un'area pedonale. Si tratta di una grande innovazione che ha inciso e inciderà, significativamente e qualitativamente, sulla particolarità urbana del nostro centro storico e che consente all'Amministrazione di poter procedere ad un consapevole e ponderato aggiornamento del PGTU (Piano Generale Traffico Urbano).
Gli obiettivi dell'Amministrazione sono sempre gli stessi: valorizzare il centro storico di Ascoli, considerato tra i più armoniosi d'Italia, sostenere le condizioni di vita dei residenti ed evitare lo spopolamento del centro. Il tutto contemperando le necessità dei cittadini che, per diverse esigenze di mobilità, in determinate fasce orarie molto ampie in cui i varchi non sono attivi, hanno libero transito per raggiungere scuole, uffici ed altre zone del centro.
Con deliberazione n. 37 del 09/02/2023 è stato modificato il regolamento zona a traffico limitato nel centro storico di Ascoli Piceno con rimodulazione delle zone presidiate da varchi elettronici.
Il personale dell'Ufficio relazioni con il pubblico e della Polizia Locale è a disposizione ai seguenti numeri ed orari di portello:
URP
Piazza Arringo 7
Orari di apertura al pubblico:
dal
lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12
Contatti
tel.: 0736-298910-916--969-917
fax: 0736-298969
E-mail: urp@comune.ap.it
POLIZIA
LOCALE
Viale Marcello Federici, 80
Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12
martedì e giovedì dalle ore 15 alle ore 18
Contatti
tel.: 0736-244674
tel.: 0736-244698
E-mail: varchi@comune.ap.it
Le zone presidiate da varchi attualmente operative sono cosi
distinte:
ZTL Fascia ampia – Per le zone a traffico limitato esistenti, perimetrate con Deliberazione n. 123/2015 e successiva modifica con Deliberazione n. 37/2023 il transito veicolare è limitato ai soli autorizzati dalle ore 9:00 alle ore 12:45 e dalle ore 15:30 alle ore 05:00
La sosta è riservata ai soli autorizzati dalle 00:00 alle 24:00 all’interno degli appositi stalli di sosta. I Varchi sono DISATTIVATI e pertanto accessibili a tutti (anche ai non autorizzati) nelle fasce orarie dalle 05:00 alle 09:00 e dalle 12:45 alle 15:30.
I varchi che presidiano le predette ZTL sono i seguenti:
ZTL Fascia ridotta – Al termine dei lavori di riqualificazione di c.so Trento e Trieste con Deliberazione n. 36 del 09/02/2024, al fine di tutelare la nuova pavimentazione e agevolare il transito pedonale tra le due piazze principali della Città negli orari di maggior afflusso, è attivata la ZTL, limitando il transito ai soli autorizzati, dalle 20:30 alle 7:30 con varco installato:
La sosta è riservata ai soli autorizzati dalle 20:30 alle 07:30 all’interno degli appositi stalli di sosta.Il Varco è disattivato e pertanto accessibile a tutti (anche ai non autorizzati) nella fascia oraria dalle 7:30 alle 20:00.I motoveicoli e i ciclomotori sono sempre autorizzati a transitare nelle sole Zone a Traffico Limitato, anche con varchi attivi.Al fine di limitare l’accesso e l’attraversamento del Centro Storico ai veicoli aventi dimensioni e massa consistenti, a tutela delle zone vincolate e delle pavimentazioni stradali più pregiate, il transito, all’interno di tutte le vie sottoposte a limitazione del traffico, è vietato dalle 0:00 alle 24:00 a tutti i veicoli aventi massa superiore a 3500 chilogrammi.
1) Contrassegno
rilasciato dal Comune di Ascoli Piceno:
possibilità di inserire in lista bianca numero 3 targhe
auto a servizio della persona titolare del contrassegno disabili che saranno
autorizzate a transitare all'interno delle ZTL per tutta la durata della
concessione. La circolazione di detti veicoli è autorizzata solo quando il
disabile è a bordo del veicolo. La comunicazione delle targhe va fatta al
momento del rilascio del contrassegno disabili, successivamente è possibile modificare le
targhe inviando l'apposito modulo all'indirizzo mail varchi@comune.ap.it
o recandosi personalmente al front office della Polizia Locale.
2) Contrassegno
rilasciato da altri Comuni:
il titolare di contrassegno disabili rilasciato da un
Comune diverso da Ascoli Piceno deve
compilare il modulo di accesso occasionale di accesso alla ZTL inserendo la
targa del veicolo e allegando la scansione fronte retro del permesso disabili.
Il tutto va inviato all'indirizzo e-mail varchi@comune.ap.it
preventivamente al transito o al massimo nelle 48 ore successive al allo
stesso. Per informazioni è possibile contattare il numero telefonico
0736/244698.
Per chi è ospite di alberghi o altre strutture ricettive poste all'interno delle ZTL presidiate dai varchi, la targa dei veicoli da autorizzare dovrà essere comunicata alla struttura stessa che provvederà successivamente ad inviare l'apposito modulo all'indirizzo mail varchi@comune.ap.it .
E' possibile accedere nelle ZTL per operazioni di carico e scarico munendosi di permesso rapido rilasciato dagli uffici della Saba sita in via Porta Torricella -Park Torricella- (tel. 0736256337).
Varco attivo
Quando il varco è attivo il transito è consentito solo agli autorizzati e compare la seguente
scritta in colore rosso:
ZTL Attiva
-----------------
ZTL Closed
Varco non attivo
Quando il varco non è attivo il transito
è libero e compare la seguente scritta in colore verde:
ZTL non Attiva
---------------------
ZTL Opened
E' collocato in zona Chiesa del Carmine, all'intersezione tra Rua dell'Orso e Corso Mazzini, per controllare gli accessi ed i transiti non autorizzati provenienti dalla bretella laterale di Piazza Matteotti nel suddetto Corso Mazzini. La "via di fuga", ossia la via di libero transito, è Corso Vittorio Emanuele, sempre provenendo dalla bretella laterale di Piazza Matteotti.
E' collocato in via Tito Afranio all’intersezione con c.so Mazzini (lato est ex CARISAP), controlla l’accesso alla zona Poste Centrali nella parte sud, interessando anche Via Crispi, Via della Tribù Fabia. I non autorizzati possono proseguire (“via di fuga”) in corso Mazzini in direzione est e svoltare in direzione nord in Via Sacconi.
E' collocato in via Tito Afranio all’intersezione con c.so Mazzini (lato est ex CARISAP), controlla l’accesso alla zona Poste Centrali nella parte sud, interessando anche Via Crispi, Via della Tribù Fabia. I non autorizzati possono proseguire (“via di fuga”) in corso Mazzini in direzione est e svoltare in direzione nord in Via Sacconi.
E' collocato in via dei Tessitori, all'intersezione con via Lungotronto Bartolomei, per controllare gli accessi e i transiti in detta via, in via delle Canterine via Sangallo via Crispi e vie limitrofe. Il varco è preavvisato da adeguata segnaletica che indica il percorso consentito ai non autorizzati. La via di "fuga" è costituita da via Lungo Tronto Bartolomei.
E' collocato in zona Piazza Ventidio Basso, all'intersezione con Via Marucci e Via Cairoli a salvaguardia delle zone a traffico limitato ad ovest di via Trieste e delle aree pedonali a ridosso di piazza del Popolo. La "via di fuga", ossia la via di libero transito è Via Marucci direzione largo Clementi, con uscita in Via delle Torri direzione sud.
E’ collocato nei pressi di rua della Scala all’incrocio di piazza Roma con via XX Settembre e presidia quest’ultima, controllando il transito veicolare nelle ore serali/notturne (dalle 20:30 della sera alle 7:30 del mattino) nella medesima Via XX Settembre, in corso Trento e Trieste, in piazza Simonetti e anche in piazza Arringo (APU). Nella fascia oraria 7:30 – 20:30 il transito è consentito anche ai non autorizzati. In quest’ultima fascia oraria all’intersezione con Piazza Arringo (Area Pedonale Urbana) è obbligatorio svoltare a sinistra verso corso Trento e Trieste.
Modificazioni alla viabilità veicolare consequenziali all'attivazione del sistema dei varchi elettronici per il controllo degli accessi in ZTL ed APU.
Ultima Modifica: 29 Ottobre 2024