Mercoledì 18 maggio 2016 ore 21.00
Auditorium "Mons. Silvano Montevecchi"
Società Filarmonica Ascolana
Stagione concertistica 2016
Gli Archi del Cherubino
soprano Gemma Bertagnolli
flauto Maria Fabiani
Passione barocca
Estasi e Furia
Musiche di
A. Vivaldi, G. F. Händel, G. B. Pergolesi
Informazioni
Tel.: 3888420563 - 3476110062
Email: info@filarmonica-ascolana.it
Sito: http://www.filarmonica-ascolana.blogspot.com
Biglietteria Teatro Ventidio Basso: 0736244970
http://www.ilteatroventidiobasso.it
Si
avvia a conclusione la stagione concertistica 2016 della Società Filarmonica
Ascolana, inserita quest'anno nel cartellone unico di "Ascoli Musiche" promosso
dall'Amat, con l'ultimo dei concerti programmati in questa prima parte dell'anno
solare che mercoledì 18 maggio all'Auditorium Montevecchi alle ore 21 vedrà protagonisti l'ensemble degli
Archi del Cherubino con il soprano Gemma Bertagnolli e la flautista Maria
Fabiani in veste solistica.
Passione barocca: estasi e furia è il
titolo che con cui si presenta il programma, titolo che sottolinea il carattere
moderno e per certi versi "trasgressivo" della musica barocca, soprattutto nel
repertorio vocale in cui i cantanti erano delle vere e proprie star. Il
concerto è infatti incentrato sull'esecuzione di arie tratte da opere di Vivaldi,
Pergolesi e Händel, che appartengono per lo più alla categoria 'virtuosistica'
e che richiedono all'interprete notevolissime doti tecniche e vocali. Questi
brani furono infatti concepiti per le straordinarie abilità vocali di alcune
delle grandi virtuose dell'epoca e anche per virtuosi come il castrato Mariano
Nicolini.
Protagonista
d'eccezione del concerto è Gemma Bertagnolli, artista di
fama mondiale, apprezzata dalla critica e amata dal grande pubblico come interprete
di riferimento per la musica barocca, ma anche per le sue incursioni in altri
generi, come ad esempio nel 'Cinema concerto' assieme a Ennio Morricone, Dulce
Pontes e Angelo Branduardi.
La nota flautista ascolana Maria
Fabiani sarà la solista di celebri brani strumentali del barocco musicale, come
il Concerto in Sol maggiore op.10 di
Vivaldi e il Concerto per flauto, archi e
basso continuo di Pergolesi.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021