testata per la stampa della pagina
/
condividi

Censimento degli alberi monumentali


Premesso che in attuazione del D.M. 23/10/2014 è compito dei Comuni effettuare il censimento degli alberi monumentali presenti sul territorio in ambito sia pubblico sia privato, al fine dell'istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia e che il citato decreto  disciplina le modalità di realizzazione del suddetto censimento da parte dei Comuni, prevedendo sia la ricognizione territoriale con rilevazione diretta, sia il recepimento  e la successiva verifica specialistica  delle segnalazioni provenienti da cittadini, associazioni, istituti scolastici, enti territoriali, strutture periferiche del Corpo Forestale dello Stato, Direzioni regionali e Soprintendenze competenti del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Tutti i cittadini, associazioni ed istituti scolastici, possono segnalare l'albero o la formazione vegetale presente nel proprio Comune, da assoggettare a tutela, mediante la compilazione e l'invio dell'apposita scheda di segnalazione allegata. Le schede di segnalazione, compilate, devono essere trasmesse all'Ufficio Protocollo comunale. Le segnalazioni saranno valutate  di concerto con il Corpo Forestale dello Stato.

A titolo esemplificativo si possono considerare alberi monumentali:

 
  • l'albero di alto fusto isolato o facente parte di formazioni boschive naturali o artificiali, ovunque ubicate ovvero l'albero secolare tipico, che possano essere considerati come rari esempi di maestosità e longevità, per età o dimensioni, o di particolare pregio naturalistico, per rarità botanica e peculiarità della specie, ovvero che rechino un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico, culturale, documentario o delle tradizioni locali;
  • i filari e le alberature di particolare pregio paesaggistico, monumentale, storico e culturale, ivi compresi quelli inseriti nei centri urbani;
  • gli alberi ad alto fusto inseriti in particolari complessi architettonici di importanza storica e culturale, quali ad esempio ville, monasteri, chiese, orti botanici e residenze storiche private.
 

Si rinvia per tutte le informazioni alla pagina del sito della Regione Marche all'indirizzo web: http://agricoltura.regione.marche.it/AreeTematiche/FORESTE.aspx e al sito del Corpo Forestale dello Stato: http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10385

 

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO