testata per la stampa della pagina
/
condividi

Presentazione del libro "Kabul - Roma"


Letti di notte

domenica 19 giugno 2016 ore 18.30
Libreria RINASCITA
Ascoli Piceno

Manifestazione nazionale LETTI DI NOTTE
La notte bianca del libro e dei lettori

Presentazione del libro "Kabul - Roma"
Andata e ritorno ( via Delhi)
insieme all'autore
Andrea Angeli

modera
Vincenzo Varagona(giornalista RAI)

intervengono:
Guido Castelli
  (Sindaco Ascoli Piceno)
Enrico De Maio
(Ambasciatore d'Italia)
Gerardo Pelosi
(Inviato speciale " Il Sole 24Ore)

storie di peacekeeping dai luoghi caldi del mondo

NB: nella serata ci sarà la premiazione del
SUPERLETTORE LOCALE
#IBC2016/ Italian BOOK Challengel



 

Domenica 19 Giugno dalle ore 18.30
Si svolgerà alla Libreria RINASCITA di ASCOLI PICENO la manifestazione nazionale LETTI DI NOTTE (http://www.lettidinotte.com/):
Ospite speciale della serata sarà Andrea Angeli, esperto di diplomazia internazionale che ci presenterà il suo ultimo libro "ROMA-KABUL Andata e Ritorno (via Delhi)" (ed. Rubettino).
Andrea Angeli ci accompagnerà in un viaggio tra le storie di peacekeeping nei luoghi caldi del mondo. Medio Oriente, Balcani, passando per il complesso caso dei Marò.
A dialogare con l'autore un gruppo davvero interessante:  saranno infatti presenti il sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli, Enrico De Maio, Ambasciatore d'Italia e Gerardo Pelosi, inviato del Sole 24 ore. Moderatore d'eccezione sarà infine Vincenzo Varagona, giornalista RAI.
Nel corso della serata oltre che l'incontro dedicato alla presentazione del vlume si svolgerà la cerimonia di premiazione del vincitore locale del contest "Italian Book Challenge 2016", iniziativa nata dalle librerie indipendenti italiane per stimolare alla lettura (su https://www.facebook.com/italianbookchallenge/ trovate tutto il regolamento).
 
 
Presentazione del libro
Kabul-Roma. Andata e ritorno (via Delhi)
sarà presente l'autore
ANDREA ANGELI

modera Vincenzo Varagona (Giornalista RAI)
intervengono:
Guido Castelli (Sindaco del Comune di Ascoli Piceno)
Enrico De Maio (Ambasciatore D'Italia)
Gerardo Pelosi (Inviato Speciale Il Sole24Ore)

Una serata importante per partecipare all'iniziativa nazionale LETTI DI NOTTE 2016. Insieme ad Andrea Angeli, grande conoscitore della situazione internazionale e dei "luoghi caldi" del mondo, avremo modo di riflettere sul contemporaneo e sulla politica. La presentazione sarà guidata da Vincenzo Varagona giornalista Rai e vedrà l'intervento del Sindaco Guido Castelli, dell'Ambasciatore Enrico De Maio e di Gerardo Pelosi, inviato del Sole24Ore.
___________
L'AUTORE
Andrea Angeli, marchigiano, classe 1956, lavora per le Nazioni Unite nel ruolo di peacekeeper. Laurea in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, Angeli ha iniziato a lavorare per le Nazioni Unite nel 1987. Il primo incarico è stato a Santiago del Cile, nel delicato passaggio dal regime di Pinochet alla democrazia. Nel tempo, il suo lavoro lo ha portato in Namibia, in Iraq sul finire del decennale conflitto con l'Iran, a New York, in Cambogia, nei Balcani dove ha vissuto l'assedio di Sarajevo dall'Holiday Inn, bunker della stampa e dei funzionari internazionali, posto lungo l'arteria cittadina ribattezzata Sniper Alley, "viale dei cecchini". Nel frattempo, Angeli è transitato alla pubblica informazione, come addetto stampa e poi portavoce nel 1998 per l'Osce (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) a Tirana, in Albania, tornando poi in forza alle Nazioni Unite. Nel 2003 era di nuovo in Iraq, testimone della strage di Nassiriya e vittima egli stesso degli attacchi alla sede locale della Cpa (Coalition Provisional Authority) dell'anno successivo. Con Rubbettino ha pubblicato Professione peacekeeper (2005) e Senza pace (2011). Andrea Angeli, da membro dello staff del Sottosegretario agli Esteri Staffan De Mistura, ha ricevuto il riconoscimento "Laureato dell'anno" 2013 attribuitogli dall'Università di Macerata e dall'Alam.

IL LIBRO:
Uno squarcio della carriera di un funzionario internazionale che spazia dagli infidi sentieri balcanici alle stanze ovattate della Farnesina, dalle prigioni del Kerala al confinamento in un container della base Nato di Herat. Storie vecchie e nuove legate al peacekeeping e alla diplomazia internazionale che si intrecciano. Uno spaccato di vita al centro di avvenimenti controversi che hanno costellato la nostra storia recente e su cui non si è ancora fatta chiarezza. Al centro la nebulosa vicenda dei fucilieri di marina in India, annosa questione su cui giudizi e interpretazioni non si contano e alla quale il libro dà alcune risposte


 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO