Giovedì 28 luglio 2016
Teatro Romano
Le sirene Scilla e Cariddi - Canto XII
Teresa Mannino si confronta con il libro dodicesimoLe Sirene, Scilla e Cariddi,con ironia e luce mediterranea negli occhi, rinnova il culto di Omero in uno spettacolo dove, guidata dalla sapiente regia, riesce a unire le tecniche narrative del cabaret con le regole del teatro di prosa.
È un viaggio di grande fascino nell'Odisseadi Omero affidato aTeresa Mannino, attrice diversatile talento quello proposto giovedì 28, al Teatro Romano di Ascoli Picenocon il progetto diSergioMaifrediOdissea unracconto mediterraneoprodottodalTeatro Pubblico Ligureofferto nell'ambito delTAU/Teatri Antichi Unitiche per il diciottesimo annoconsecutivo in una coniugazionefunzionale e gradevole di beni e attività culturali permette di fruire imagnifici luoghi di interesse archeologico grazie a un cartellone di spettacolidi grande richiamo nato dall'impegno congiunto diComuni,RegioneMarche,AMATeSoprintendenzaper i Beni Archeologici delle Marcheconil contributo diMinistero deibeni e delle attività culturali e del turismo.
Odissea un racconto mediterraneo- afferma Sergio Maifredi - restituisce alla narrazione orale, alcantore vivo, le pagine dell'Odisseachedagli anni della scuola abbiamo letto in silenzio. L'Odisseaè la prima fiction a episodi. Questa èuna delle sue forze. I racconti vivono assoluti. Il "montaggio" avviene nellatesta dello spettatore che può conoscere o ignorare gli episodi precedenti. Èun percorso da costruire canto dopo canto scegliendo come compagni di viaggio igrandi cantori del teatro contemporaneo, affrontando a mani nude la parola".
L'attrice siciliana si confronta con il libro dodicesimoLe Sirene, Scilla e Cariddi,con ironia e luce mediterranea negliocchi, rinnova il canto di Omero in uno spettacolo dove, guidata dalla sapienteregia, riesce a unire le tecniche narrative del cabaret con le regole delteatro di prosa. Una mistura esplosiva che permette a una delle migliorimattatrici della scena televisiva italiana di stendere lo spettatore conbattute intelligenti e con la forza del testo. Teresa Mannino è chiamata ainterpretare l'incontro di Odisseo con le Sirene, episodio che resta scolpitonella nostra memoria. Un canto, la curiosità di sapere che cosa solo lorodicono di sapere. La dannazione di chi non sa resistere. Odisseo sa cheascoltare il loro canto significa la morte per lui e per i suoi compagni. Mettecera nelle orecchie dei suoi marinai e si fa legare all'albero. A ogni mortalele Sirene offrono ciò che questi più di ogni altra cosa desidera. E a Odisseooffrono la conoscenza: noi tutto sappiamo, cantano irresistibili. Per quellastessa sete di virtute e canoscenza Odisseo, diventato l'Ulisse dantesco,affronterà il folle volo e sarà dannato e ancora dovrà affrontare due mostriorrendi: Scilla e Cariddi. Un racconto di horror degno dei film di fantascienzadi oggi magistralmente interpretato. Una grande interprete e una grandeprofessionista per un grande poema.
Biglietti15 euro, ridotti 12euro. Informazioni e prenotazioni: Pro Loco di Urbisaglia 0733 506566,biglietteria Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno 0736 298770, AMAT 0712072439 AMAT e biglietterie del circuito 071 2072439, call center dellospettacolo delle Marche 071 2133600. Inizio spettacoli ore 21.30.
L'evento è stato sponsorizzato dalla Piceno Gas Vendita
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021