testata per la stampa della pagina
/
condividi

NABUCCO


NABUCCO

Giovedì 17 novembre 2016 ore 17.00
Teatro Ventidio Basso
 Ascoli Piceno


NABUCCO - ANTEPRIMA Giovani



Anteprima riservata alle seguenti categorie

 
  • Studenti delle scuole medie Inferiori e Superiori (fino a 19 anni);
  • Studenti delle Scuole, Istituti e Accademie Musicali (se non appartenenti alla categoria di cui sopra è necessario documento da cui risulti l' iscrizione per frequenza corsi musicali con indicazione della relativa scuola).
 
 

Biglietti
Prezzo unico di € 5,00
Per tutte le categorie di posti
I biglietti sono in vendita dal 21 ottobre

 

NABUCCO
Musica di Giuseppe Verdi

Info:
Biglietteria Piazza del Popolo,
Palazzo dei Capitani 
tel: +39 0736.298770
fax:+39 0736.263623 
ascoli.biglietteriateatro@email.it

 

Nabucco entra nelle scuole
Gli studenti scoprono la lirica e cantano



Gli studenti dell'Isc Sud di San Benedetto che cantano nell'aula magna e che lo canteranno anche giovedì prossimo in occasione dell'anteprima del riservata alle scuole (ore 17) nel Teatro Ventidio Basso di Ascoli. Sabato prossimo, invece, ore 20,30, il debutto della nuova produzione della Rete Lirica delle Marche con la prestigiosa firma di Pier Luigi Pizzi.
 Ha vissuto un momento particolarmente bello il progetto, promosso dall'associazione Coro Ventidio Basso, per portare la lirica nelle scuole e dalla lirica prendere lo spunto per approfondire aspetti storici, sociali e tecnici della macchina teatrale. Ecco un modo intelligente per fare cultura tra i giovani e costruire spettatori consapevoli di domani. Dopo il prezioso lavoro preparatorio degli insegnanti di musica Emanuela Antolini e Fabrizio Urbanelli, gli studenti dell'Isc Sud, guidato dal preside Ado Evangelisti, si sono incontrati, faccia a faccia, con un gruppo di coristi, una decina, guidati dal direttore Giovanni Farina il quale ha condotto una lezione davvero speciale immergendo i ragazzi nel mondo del melodramma e della musica. Sono stati approfonditi tutti gli aspetti di uno spettacolo lirico con l'intervento di cantanti e anche tecnici della scena spiegando il linguaggio musicale e quello verbale. Ai ragazzi è stato spiegato come ci costruire uno spettacolo: dall'esecuzione musicale al canto alla regia, alla scenografia, alle luci eccetera. Il tutto in un clima informale e divulgativo. Entusiasti i ragazzi e la del Coro. Commovente l'esecuzione del , assurto a simbolo del lamento di ogni popolo oppresso e anelito di libertà, prima  da parte degli studenti poi da parte dei coristi che sono impegnati nella produzione in scena sabato prossimo.
 Peccato che questi incontri preparatori alla recita di giovedì non si siano potuti effettuare ad Ascoli a seguito della chiusura delle scuole a causa del terremoto. Ma la scintilla è scoccata. Finalmente un progetto didattico e formativo di grande valore che bisogna assolutamente proseguire. Il Coro, in collaborazione con il Comune di Ascoli e la Rete Lirica delle Marche,  ha predisposto un format davvero molto interessante destinato a fare scuola.  Il progetto ora entra nella seconda fase. Lunedì e martedì prossimi, quando riapriranno anche tutte le scuole di Ascoli e dopo che naturalmente è stata scripolosamente verificata la piena sicurezza del Massimo (le prove proseguono da giorni), sono previsti, al mattino, le visite al Teatro Ventidio Basso con due molto importanti: il prof. Stefano Papetti , direttore dei musei ascolani,  guida i ragazzi alla scoperta del Teatro Ventidio Basso. Mentre Luciano Messi, sovrintendente di Macerata Opera Festival, e direttore anche delle produzioni della Rete Lirica delle Marche, illustra come nasce, dal punto di vista tecnico, uno spettacolo lirico. Finalmente il Teatro Ventidio Basso torna protagonista e luogi di cultura a 360 gradi.


Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO