testata per la stampa della pagina
/
condividi

Rinviato il festival CINESOPHIA a causa del terremoto che ha colpito le Marche


Il festival CINESOPHIA, che si sarebbe svolto ad Ascoli Piceno dall'11 al 13 novembre, è stato rinviato a seguito dei drammatici avvenimenti che si sono verificati e si stanno verificando nel nostro territorio.

L'amministrazione comunale di Ascoli Piceno e l'associazione Popsophia hanno preso questa decisione data la difficile situazione che si è venuta a creare a seguito delle ultime violente scosse sismiche. "Una decisione sofferta, ma doverosa. In questi giorni - ha spiegato il sindaco Guido Castelli - il nostro pensiero e le nostre energie devono essere dedicati alla gestione delle esigenze della popolazione colpita e alla messa in sicurezza degli edifici pubblici e privati che hanno subito danni".

"Abbiamo ritenuto inopportuno inaugurare la prima edizione di Cinesophia - ha dichiarato Lucrezia Ercoli direttrice artistica di Popsophia - in un momento così delicato per la nostra Regione, di nuovo colpita dal sisma dopo soli due mesi. Rimane la volontà di fissare al più presto la nuova data del festival a cui tante persone hanno aderito da tutta Italia. Siamo convinti che la forza della cultura sia la migliore risposta per combattere le forze distruttive della natura".

D'accordo anche Donatella Ferretti, assessore alle politiche sociali e alle pari opportunità di Ascoli Piceno: "La città sta reagendo con determinazione e voglia di andare avanti: appena gestita l'emergenza ripartiremo con i nostri progetti, tra cui Cinesophia, per dare continuità al lavoro dei tanti insegnanti e studenti della città che ci hanno lavorato e creduto".

 

 
 

Cinesophia - La popsophia del cinema che fa formazione


Cinesophia

Dall'11 al 13 novembre 2016
Ex Chiesa di Sant'Andrea (AP)

CINESOPHIA, il primo festival italiano interamente dedicato alla "Filosofia del Cinema", si svolgerà ad Ascoli Piceno dall'11 al 13 novembre 2016. 
Il festival animerà il complesso intorno all'ex Chiesa di Sant'Andrea dal pomeriggio a notte inoltrata con conferenze, proiezioni, interviste, performance, degustazioni e musica dal vivo. Ma le giornate di Cinesophia non sono rivolte solamente agli amanti del cinema: hanno anche valore di formazione.
La presenza al festival rientra nell'attività riconosciuta dall'Ufficio Scolastico Regionale come valida ai fini dell'aggiornamento dei docenti ( DDG 10042 31 agosto 2016). La partecipazione è accreditata anche dall'Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno con 2 punti ai fini della formazione forense per ogni giorno di
frequenza.
Per gli studenti la presenza agli appuntamenti decreterà l'acquisizione di  crediti formativi e di ore di alternanza
scuola lavoro (2 crediti formativi/ECTS per studenti Afam).
"Cinesophia punterà tantissimo sulla formazione e sull'aggiornamento" - afferma Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia - "Con l'approccio della pop-filosofia affronteremo i fenomeni contemporanei partendo proprio dalle opere cinematografiche della cultura pop, che verranno spiegate da filosofi, registi
e esperti del settore."
Soddisfatta anche Carla Sagretti, dirigente dell'Ufficio Scolastico provinciale di Ascoli Piceno: "I ragazzi degli istituti ascolani saranno entusiasti di partecipare a questa iniziativa che ha una risonanza
nazionale: arriveranno infatti anche molti docenti da tutta Italia, soprattutto
da Venezia e Roma."

Sito internet: http://www.popsophia.it

 
 

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO