Venerdì 9 dicembre 2016 ore 16.30
Via Annibal Caro, 36 (AP)
11° ciclo di incontri "Venerdì dialettali"
Incontri con l'autore
William
con William Scalabroni e Marco Morganti
Venerdì 9 dicembre alle 16,30 presso la Fondazione Don Giuseppe Fabiani in via Annibal Caro 36 si concludono i Venerdì Dialettali con il quinto ed ultimo appuntamento dedicato ai racconti in vernacolo di William Scalabroni. Oltre all'autore parteciperanno Marco Morganti ed Enzo Morganti. L'iniziativa viene anticipata alle 16,30 per consentire l'uso della sala ad attività trasferite per l'inagibilità di altre strutture.
William Scalabroni, classe 1926, perito agrario, ha lavorato presso il Consorzio Agrario. Antifascista e partigiano, è stato Presidente dell'Anpi ed ora ne è il presidente onorario. Amante e praticante della montagna, ne è strenuo difensore degli aspetti naturali. Quest'anno, in occasione dei suoi 90 anni, gli amici di William hanno raccolto e stampato in un volumetto una selezione dei suoi racconti che costituiscono esperienze di vita fatte da ragazzo, da partigiano e come ambientalista. Alcuni suoi racconti sono stati premiati al concorso "L'Anziano si racconta" e al Premio Cagnucci.
La Fondazione Don Giuseppe Fabiani promuove lo studio del dialetto ascolano organizzando periodicamente una serie di incontri che ne mettono in luce i diversi aspetti: commedia dialettale, autori del passato e del presente, musica e cultura popolare. Gli incontri, basati su conversazioni, letture e proiezioni, si avvalgono della partecipazione di studiosi, gruppi ed associazioni che in buon numero operano per la valorizzazione del dialetto, favorendo la presenza anche dei più anziani che ancora serbano testimonianze vissute del parlato popolare.
La Fondazione "Don Giuseppe
Fabiani" nata nel 2001 per
promuovere e divulgare la figura e l'opera dell'illustre sacerdote, storico ed educatore ascolano Don Giuseppe Fabiani ( 1897-1965) attraverso la catalogazione e ripubblicazione dei suoi scritti. Inoltre, la Fondazione intende porsi quale centro di ricerca nel campo degli studi su storia
ed arte della città di Ascoli Piceno e del suo territorio.
Sede della Fondazione:
via Annibal Caro n° 36 (prosecuzione di via dei Soderini) al piano terreno dalla ex canonica di S. Giacomo apostolo dove visse don Giuseppe Fabiani.
Apertura
sede: venerdì, ore 16-18
Internet: http://www.erap.it/sanpietromartire/
Email: fondazionefabiani@gmail.com
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021