testata per la stampa della pagina
/
condividi

ZTL e varchi: Disciplina ZTL - Zona traffico limitato


Disciplina ZTL


Nella Zona a traffico limitato, nella fascia oraora in cui i varchi saranno attivi, oltre alle categorie autorizzate ad accedere senza limitazioni o autorizzazione (e precisamente a titolo esemplificativo: veicoli delle forze di polizia, polizia locale, soccorso sanitario, servizi di soccorso stradale, autobus del trasporto urbano ed extraurbano, taxi ed autovetture a noleggio con conducente, veicoli a servizio del Comune di Ascoli Piceno, nonché delle società comunali che gestiscono servizi pubblici o di pubblica utilità, carri funebri, velocipedi ecc), si informa che possono accedere e transitare le seguenti categorie:

 
 
  • I ciclomotori ed i motoveicoli senza bisogno di autorizzazione. La sosta è consentita esclusivamente negli stalli di sosta ad essi dedicati;
  • I veicoli condotti dagli invalidi o posti a loro servizio, muniti di regolare contrassegno;
  • I veicoli dei residenti in Zona a Traffico Limitato, precisamente ZTL 1, 2 e 3 (esclusi i residenti della ZTL 4 di Campo Parignano), con specifica autorizzazione. Per "autorizzazione" si intende il contrassegno rilasciato annualmente dal Concessionario della sosta Saba Italia Spa. Detti residenti, titolari di permessi di sosta, non devono effettuare alcuna comunicazione al Comando di Polizia Municipale posto che i rispettivi veicoli, se regolarmente autorizzati, sono automaticamente inseriti nella lista dei soggetti abilitati al transito ed alla sosta (lista bianca). I veicoli ad uso di titolari (proprietari o possessori) di garage, rimesse o aree private adibite alla sosta ubicate in ZTL. Con riferimento a tale tipologia di soggetti si precisa che detti veicoli possono essere autorizzati al solo transito;
  • I veicoli ad uso di Poste Italiane Spa, i veicoli ad uso di enti/aziende che gestiscono servizi pubblici e/o di pubblica utilità, i veicoli ad uso di corpi di polizia privata. Per poter essere autorizzati detti veicoli devono essere regolarmente posseduti o detenuti dalla Società e necessitano di apposita autorizzazione;
  • I veicoli ad suo di aziende, società, e ditte individuali che, in funzione dell'attività svolta, hanno necessità di effettuare trasporto merci all'interno della ZTL. Detti veicoli, in possesso di regolare autorizzazione, possono sostare per il tempo necessario ad effettuare le operazioni di carico e scarico nelle apposite aree e necessitano di apposita autorizzazione;
  • I veicoli a servizio di medici generici e medici specialisti convenzionati che effettuano prestazioni domiciliari, secondo l'elenco trasmesso dall'Azienda Sanitaria AV5. Il permesso è rilasciato per un unico veicolo per ciascun medico. Nel caso di medici aventi ambulatorio all'interno della ZTL, la sosta è consentita, nelle vicinanze dell'ambulatorio stesso, dalle 8.00 alle 20.00 dei giorni non festivi.
  • I veicoli a servizio di personale che svolge assistenza domiciliare (ADI), sulla base di specifico elenco trasmesso dall'Azienda Sanitaria necessitano di apposita autorizzazione. La sosta deve essere finalizzata esclusivamente all'effettuazione di accessi domiciliari presso i pazienti per le finalità connesse al servizio e nel rispetto della vigente segnaletica stradale; nel caso di visite domiciliari è consentita solo con l'esposizione di disco orario e per un periodo non superiore a 60 minuti;
  • I veicoli a servizio di imprese edili, traslochi ed impiantistica. Detti veicoli possono sostare per il tempo necessario ad effettuare le operazioni di carico e scarico nelle apposite aree e necessitano di apposita autorizzazione;
  • I veicoli dei clienti che pernottano nelle strutture ricettive (alberghi/hotel) poste all'interno della ZTL, potranno accedervi per raggiungere la struttura ricettiva prescelta, seguendo l'itinerario diretto più breve. Se la struttura ha la disponibilità di proprie aree di sosta, i veicoli dei clienti potranno accedere e sostare (esponendo, se l'area di sosta è esterna, l'apposita autorizzazione rilasciata alla struttura ricettiva). Non potrà essere rilasciato un numero di autorizzazioni superiori agli effettivi spazi di sosta in disponibilità. Se la struttura ricettiva non ha possibilità di sosta, i veicoli dei clienti della struttura sono autorizzati ad accedere esclusivamente per effettuare operazioni di carico e scarico dei bagagli in prossimità della stessa, per poi uscire dalla ZTL;
  • In caso di veicoli impegnati in lavori edili/stradali/manutentivi di impianti/riparazioni urgenti/logistica e non differibili, il Comando di Polizia Municipale può autorizzare al transito e/o alla sosta in ZTL, previo rilascio di permesso temporaneo di durata massima pari a giorni tre (3) con orari valutabili di volta in volta dal Comando di Polizia Municipale e sulla base delle esigenze operative rappresentate.
 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO