testata per la stampa della pagina
/
condividi

Conferenza "Pascoli, montagne e montanari: Arquata e i monti Sibillini in età romana. Cosa sappiamo e cosa si può fare per i siti archeologici lungo la Salaria ascolana"


Conferenza "Pascoli, montagne e montanari: Arquata e i monti sibillini in età romana"


L'evento è stato rinviato a data da destinarsi


Venerdì 20 gennaio 2017 ore 17.30

Sala della Ragione - Palazzo dei Capitani (AP)


Si terrà venerdì 20 gennaio alle ore 17,30, presso la Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani, la conferenza "Pascoli, montagne e montanari: Arquata e i monti Sibillini in età romana. Cosa sappiamo e cosa si può fare per i siti archeologici lungo la Salaria ascolana". Relatore sarà il professor Enrico Giorgi, docente di Metodologie della ricerca archeologica dell'università di Bologna. L'evento è organizzato dalla delegazione Fai di Ascoli Piceno.
Introdurrà Alessandra Stipa, presidente Fai Marche. Parteciperanno: Guido Castelli, sindaco di Ascoli Piceno, Nicoletta Frapiccini, direttore dei Musei archeologici statali - Polo museale delle Marche, Achille Buonfigli, presidente del consiglio d'amministrazione Cup. Converseranno sul tema: Michele Franchi, vicesindaco di Arquata, Sante Stangoni, sindaco di Acquasanta, gli archeologi Marco Antognozzi, Michele Massoni, Michele Silani.

 
 

Conferenza
"Pascoli, montagne e montanari: Arquata e i monti Sibillini in età romana. Cosa sappiamo e cosa si può fare per i siti archeologici lungo la Salaria ascolana"

Relatore
Enrico GiorgiDocente di Metodologie della Ricerca Archeologica - Università di Bologna

Introduce
Alessandra Stipa Presidente Regionale FAI Marche

Saluti
Guido Castelli,sindaco di Ascoli Piceno 
Nicoletta Frapiccini, direttore dei Musei archeologici statali - Polo museale delle Marche
Achille Buonfigli, presidente del consiglio d'amministrazione Cup

Converseranno sul tema
Michele FranchiVice Sindaco di Arquata del Tronto
Sante StangoniSindaco di Acquasanta Terme
Marco Antognozzi,Michele Massoni,Michele SilaniArcheologi

 

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO