testata per la stampa della pagina
/
condividi

Ciclo sinfonico 2017- Orchestra Sinfonica Abruzzese


Ciclo sinfonico - Orchestra Sinfonica Abruzzese

Venerdì 10 marzo ore 21.00
Teatro Ventidio Basso (AP)

- F.Schubert - Ouverture D 326 "Die Freunde von Salamanka"
- W.A.Mozart - Concerto in La magg. per clarinetto di bassetto e orchestra K622
- F.Poulenc -Sinfonietta


Direttore ALESSANDRO CADARIO
Clarinetto di bassetto ALESSANDRO CARBONARE

 
 



Evento sponsorizzato dalla Piceno Gas Vendita srl

 
 

L'Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Alessandro Cadario sarà la protagonista del secondo appuntamento del Ciclo Sinfonico 2017 della Società Filarmonica Ascolana. In veste di solista ci sarà il clarinettista Alessandro Carbonare, primo clarinetto solista dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che proporrà il celeberrimo Concerto in La maggiore KV622 di Mozart con il clarinetto di bassetto, lo strumento per il quale originariamente il compositore salisburghese scrisse una delle pagine più emozionanti del repertorio classico.
Carbonare rappresenta una delle eccellenze assolute del concertismo italiano: musicista raffinato e dalla tecnica prodigiosa, si esibisce come solista e come camerista con le maggiori orchestre e nelle sale più prestigiose del mondo. Per 15 anni ha occupato il posto di primo clarinetto solista all'Orchestre National de France e nello stesso ruolo ha avuto importanti collaborazioni anche con i Berliner Philarmoniker, la Chicago Symphony e la Filarmonica di New York. Sotto la direzione di Claudio Abbado Carbonare ha registrato per Deutsche Grammophon proprio il Concerto di Mozart al clarinetto di bassetto, lavoro che ha vinto il 49° Record Academy Awards 2013.
L'Ouverture D 326 "Die Freunde von Salamanka" di Schubert e la Sinfonietta di Francis Poulenc completano un programma vario e interessante affidato alla bacchetta del talentuoso Alessandro Cadario, che si sta imponendo come uno dei più interessanti direttori italiani delle nuove generazioni. Dopo aver vinto il concorso internazionale di direzione d'orchestra "Peter Maag", Cadario ha diretto importanti orchestre tra cui l'Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, l'Orchestra Filarmonica della Fenice, l'Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli di Bari, l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l'Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari. Attualmente è direttore ospite principale dell'Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano.
Il Ciclo Sinfonico 2017 è il frutto della collaborazione della Società Filarmonica Ascolana con l'AMAT, l'Associazione Marchigiana Attività Teatrali che coordina le iniziative musicali nella città di Ascoli facendole confluire nel cartellone unico di Ascoli Musiche.

 

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO