testata per la stampa della pagina
/
condividi

Ciclo sinfonico 2017- Orchestra Sinfonica Abruzzese


Ulrich Windfuhr

Domenica 23 aprile ore 21.00
Teatro Ventidio Basso
Ascoli Piceno


Societa' Filarmonica Ascolana
Ciclo Sinfonico 2017

Orchestra Sinfonica Abruzzese

L. van BEETHOVEN

Concerto n.3 in do minore per pianoforte
e orchestra op.37

Sinfonia n.3 "Eroica" in mi bemolle
maggiore op.55 


Ulrich Windfuhr, direttore
Alexander Gadijev, pianoforte

 
 

Logo della Piceno Gas Vendita



Evento sponsorizzato dalla Piceno Gas Vendita srl 

 
 

A causa di un problema personale del M° Federico Maria Sardelli, impossibilitato a dirigere l'ultimo appuntamento del Ciclo Sinfonico 2017 programmato per il 23 aprile, si è dovuto provvedere alla sostituzione del programma e degli interpreti.  L'Orchestra Sinfonica Abruzzese proporrà un grandioso programma beethoveniano con l'esecuzione del Concerto n.3 per pianoforte e orchestra e la celebre Sinfonia n. 3 "Eroica".
Il concerto sarà diretto da Ulrich Windfuhr, nuovo direttore principale dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese, musicista di caratura internazionale capace di affrontare il grande repertorio sinfonico europeo con interpretazioni rigorose e coinvolgenti. Vincitore di numerosi premi internazionali, Windfuhr è stato direttore ospite presso prestigiosi teatri tedeschi come la Deutsche Oper di Düsseldorf-Duisburg, il Theater Bonn, il Nationaltheater Mennheim e la Deutsche Oper di Berlino. Dal 2013 è titolare della cattedra di Direzione d'Orchestra presso la Hochschule di Amburgo, compito che lo impegna a lavorare costantemente con gli Hamburger Symphoniker.
Il solista sarà invece il giovanissimo Alexander Gadjiev (nato a Gorizia nel 1994), che si sta imponendo come uno dei più straordinari talenti del pianismo Internazionale. Messosi in luce in numerosi concorsi, Gadjiev vanta già un'importante attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi in prestigiosi teatri e festival. Nel 2015 ha eseguito il Concerto n.1 di Shostakovich con l'Orchestra del Teatro la Fenice sotto la direzione del M° Yuri Temirkanov; nello stesso anno ha vinto il Primo Premio e Premio del Pubblico alla Nona edizione del prestigioso "Hamamatsu International Piano Competition" in Giappone, uno dei più importanti concorsi mondiali. Grazie a questa vittoria si è esibito nelle più importanti sale del Giappone (Kioi Hall a Tokyo, Hyogo Arts Center ad Osaka, Kitara Concert Hall di Sapporo, Aichi Performing Arts Center a Nagoya etc) e sarà ospite del prestigioso festival "Chopin" di Duszniki-Zdrój in Polonia, e in altri festival in Spagna, Francia ed Italia.

 

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO