testata per la stampa della pagina
/
condividi

La gestione del rischio nelle strategie di sviluppo territoriale


La gestione del rischio nelle strategie di sviluppo territoriale

Sabato 18 febbraio 2017 ore 9.00
Scuola Berardo Tucci
Frazione Centrale di Acquasanta Terme

Seminario di approfondimento su pianificazione territorialie rischi naturali,in particolare quello sismico

 
 

9.00
Registrazione partecipanti

9.15
Presentazione
Avv. Achille Buonfigli -
Presidente del CdA del Consorzio Universitario Piceno
Dr. Sante Stangoni  -
  Sindaco del Comune di Acquasanta Terme

Moderatore Dr. Andrea Pignocchi -
Presidente Ordine Geologi Marche

9.30
La valutazione dei rischi per la pianificazione territoriale: il rischio sismico, i rischi idrogeologico e idraulico in relazione ai sistemi urbani e rurali.
Dr. Daniele Mercuri -
Tesoriere Ordine Geologi Marche

9.50
La vulnerabilità della città pubblica e lo stato delle conoscenze - la MS nella Regione Marche
Dr. Davide Piccinini -
Responsabile Protezione Civile Regione Marche

10.10
La Microzonazione Sismica a supporto della pianificazione territoriale, l'esperienza della Regione Emilia Romagna.
Dr. Luca Martelli -
Referente Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Regione Emilia Romagna

10.40
La Microzonazione Sismica- aspetti metodologici e implicazioni socio-politiche
Dr. Dario Albarello -
Docente di Geofisica applicata e pericolosità sismica Università di Siena

11.10
Le pianificazioni del territorio dall'emergenza alla ricostruzione - la Valle del Chienti dopo il sisma del 1997
Venanzo Rocchetti -
Coordinatore Sindaci Valle del Chienti Sisma 1997

11.30
La pianificazione della ricostruzione, i centri storici minori
Ing. Francesco  Clementi -
Docente di Scienze delle costruzioni presso Università Politecnica delle Marche

11.50
La prevenzione dei rischi negli strumenti di pianificazione locale
Arch. Claudio Centanni -
Presidente INU Istituto Nazionale di Urbanistica sez. Marche

12.10
Gli indirizzi di pianificazione per la nuova legge regionale, riduzione e prevenzione dei rischi
Arch. Anna Casini -
Vicepresidente della Regione  Marche

12.40
Attività di supporto alla ricostruzione post-sisma: il paesaggio urbano e rurale partecipato
Arch. Lorenzo Cellini -
Paesaggista Ordine degli Architetti di Ascoli Piceno Gruppo di Lavoro Paesaggio

13.00
Conclusioni - fine lavori


Sono previsti 4 CFP per geologi

Info:
www.cup.ap.it - 0736  343986 - studiocaucci@gmail.com


 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO