testata per la stampa della pagina
/
condividi

Concerto - Carmina Burana di Carl Orff


Concerto - Carmina Burana di Carl Orff

Sabato 18 marzo ore 21:15
Teatro Ventidio Basso
Ascoli Piceno

Per soli, coro e orchestra

Soprano: Volha Shytsko
Tenore: Federico Buttazzo
Baritono: Christian Starinieri

Coro Ventidio Basso - Coro Conserrvatorio "Luisa D'Annunzio" - Coro dell'Accademia - Coro Voci Bianche "La Corolla"

Orchestra Sinfonica del Conservatorio "Luisa D'Annunzio"

Maestri del coro: Giovanni Farina, Pasquale Veleno, Corradina Del Zozzo, Mario Giorgi
Direttore: Pasquale Veleno

 
 

Logo Piceno Gas Vendita



Evento sponsorizzato dalla Piceno Gas Vendita srl

 
 

Biglietti:

Biglietteria del Teatro Ventidio Basso 0736.298770
Amat e biglietterie del circuito 071.2072439
www.amatmarche.nethttp://www.amatmarche.net/
Online su www.vivaticket.it


Storia
Carmina Burana è il titolo (non originale) di una raccolta di componimenti poetici medievali reperita nella Bura di San Benedetto (Benediktbeuern), in Alta Baviera, nel 1803. Alcuni di questi testi sono corredati di notazione musicale adiastematica (neumi in campo aperto), pressoché impossibile da interpretarsi: indagini musicologiche recenti hanno reso possibile la ricostruzione di diverse melodie,soprattutto grazie alla loro identificazione in repertori diversi (per esempio quello della cosiddetta Scuola polifonica di Notre-Dame di Parigi), ma all'epoca in cui Orff se ne occupò nessuna delle musiche originali era nota.
Il musicista tedesco fu attratto in particolare dalla varietà degli argomenti trattati nelle poesie della silloge bavarese: iniziò dunque a elaborarne musicalmente alcune, fino a completare 24 brani, per la maggior parte con testo latino; fanno eccezione un brano in alto tedesco medio e uno in provenzale.
Dopo la prima rappresentazione a Francoforte, Orff ottenne un grandissimo successo, e la cantata fu eseguita in altre città tedesche e, nonostante fosse molto ostacolata dal regime nazista per il tono erotico di alcuni canti, divenne l'opera musicale più conosciuta tra quelle composte durante il periodo nazista.

Organico
L'orchestra e il coro sono composti dai seguenti elementi:
- Legni: 3 flauti (anche 2 ottavini), 3 oboi (il 3° anche corno inglese), 3 clarinetti in Sib e La (il 3° anche clarinetto piccolo in Mib; il 1° e il 2° anche clarinetto basso in Sib), 2 fagotti, controfagotto
- Ottoni: 4 corni in Fa, 3 trombe in Sib e Do, 3 tromboni, tuba bassa
- Percussioni: 5 timpani (anche uno piccolo), 2 casse chiare, grancassa, triangolo, 4 piatti (a due e due sospesi) 2 cymbali antichi, tam-tam, raganella, nacchere, sonagli, campane tubolari, 3 campane da chiesa, 3 glockenspiel, xilofono, tamburello
- Tastiere: 2 pianoforti, celesta
- Archi: violini I e II, viole, violoncelli, contrabbassi
- cori misti Soprani I e II, Contralti, Tenori I e II, Bassi divisi in coro grande e coro piccolo
- Coro di voci bianche
- Soli: soprano, controtenore e baritono.
- Soli brevi: 2 tenori, baritono, 2 bassi.


 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO