14 aprile 14 giugno 2017
Galleria Nazionale dell'Umbria
Corso Vannucci 19 - Perugia
Mostra
Baldassarre Orsini
tra arte e scienza
(1732-1810)
La mostra, promossa da Galleria Nazionale dell'Umbria, Fondazione Ranieri di Sorbello, Comune di Perugia - Biblioteca Augusta, Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia, Accademia Etrusca e Comune di Cortona, con il progetto scientifico e il coordinamento di Cettina Lenza, ordinario di Storia dell'architettura presso l'Università della Campania "Luigi Vanvitelli", propone per prima volta un profilo complessivo di Baldassarre Orsini e della sua vasta rete di relazioni con circoli artistici e intellettuali, restituendo non solo la figura di un autentico protagonista della vita culturale perugina, ma anche un significativo spaccato del secondo Settecento italiano. Circa 140 i pezzi esposti, molti rari e inediti, comprendenti dipinti, disegni, libri, documenti, manoscritti provenienti da diverse istituzioni, cittadine e non, distribuiti in quattro sezioni: L'uomo e il suo tempo, con le tracce della sua biografia; I principi dell'arte pittorica, sull'attività di Orsini artista, teorico e critico delle belle arti; Gli strumenti della formazione accademica, con trattati, compendi, traduzioni, dizionari e saggi degli allievi dell'Accademia del Disegno; Gli studi antiquari, con una raccolta di dissertazioni sulle antichità etrusche dell'Umbria e su monumenti leggendari, come la Tomba di Porsenna, della quale si esibiscono anche un modello plastico e una restituzione virtuale.
Baldassarre Orsini, nato a Perugia nel 1732, si forma come pittore e architetto a Roma entrando in contatto con botteghe di artisti, con gli ambienti dell'Accademia di San Luca e con il celebre pittore Anton Raphael Mengs. Rientrato a Perugia nel 1779, esegue lavori di scenografia, pittura e architettura, dedicandosi prevalentemente a "esercitar la penna" e all'insegnamento, con la direzione, dal 1790, dell'Accademia del Disegno, proseguita, attraverso le turbolenze politiche, fino agli ultimi anni della sua vita.
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021