Venerdì 12 maggio 2017 ore 17.30
Chiesa Santi Vincenzo e Anastasio
Minimal music
dedicato a Philip Glass e Arvo Pärt
pianoforte Fausto Bongelli
direttore Stefano Pecci
A. Pärt, Cantus in memoriam Benjamin Britten per orchestra d'archi e campana
A. Pärt, Silouans Song per orchestra d'archi
A. Pärt, Orient & Occident per orchestra d'archi
A. Pärt, Festina Lente per orchestra d'archi e arpa (ad libitum)
Biglietti e abbonamenti
Farsi piccoli, minimi, per scoprire la vera grandezza. A questo precetto estetico e morale, rintracciabile in diverse forme presso tutte le culture umane, si ispirano le poetiche dei due grandi autori contemporanei cui è dedicato questo concerto: il minimalismo del compositore statunitense Philip Glass, con la sua tendenza a ridurre radicalmente ai minimi termini la tramatura sonora; il misticismo del compositore estone Arvo Pärt, fondato anch'esso su elaborazioni minimaliste di una stessa cellula melodica per ottenere straordinari effetti di incantamento e di ipnosi spirituale.
Musica per lo spirito, dunque, per la ricerca del benessere interiore, qui ricreata con grande raffinatezza da Fausto Bongelli, pianista dalla tecnica innovativa e uno dei più apprezzati interpreti a livello internazionale della Nuova Musica, e dall'orchestra d'archi della FORM diretta dal giovane musicista di talento Stefano Pecci.
Istituita e sostenuta dalla Regione Marche, la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana è una Istituzione Concertistica Orchestrale Italiana fra le tredici riconosciute dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Nel corso della sua attività, consistente principalmente nella realizzazione della stagione sinfonica in ambito regionale e nella partecipazione alle più importanti manifestazioni a carattere lirico delle Marche, si è esibita con grandi interpreti come Gidon Kremer, Natalia Gutman, Vladimir Ashkenazy, Ivo Pogorelich, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Mario Brunello, Paolo Fresu, avvalendosi della guida di direttori di prestigio internazionale, quali Gustav Kuhn, Woldemar Nelsson, Daniel Oren, Donato Renzetti, Bruno Campanella, Bruno Bartoletti, Michele Mariotti, Anton Nanut, Hubert Soudant, Andrea Battistoni. Rivolge una particolare attenzione alla valorizzazione dei compositori marchigiani del passato promuovendo nel contempo anche le produzioni dei maggiori compositori marchigiani contemporanei. Realizza inoltre cicli di concerti destinati al pubblico scolastico. Collabora con gli enti e le associazioni concertistiche più prestigiose della regione Marche. Attualmente la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana si avvale della direzione artistica del M° Fabio Tiberi e dal 2015 della Direzione Principale del Maestro Hubert Soudant.
Venerdì 12 maggio
ore 17.30- Chiesa Santi Vincenzo E Anastasio
Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana
Minimal Music
[Philip Glass & Arvo Pärt]
ore 19.00 - Ridotto del Teatro Ventidio Basso
Muta Imago
Racconti americani / Bartleby
ore 21.00 - Teatro Ventidio Basso
Collettivo cinetico
Sylphidarium
ore 23.00 - Chiesa di San Pietro in Castello
Jacob Bellens
Solo Piano Concert
Sabato 13 maggio
ore 17.00 - Pinacoteca Civica - Sala Della Vittoria
Maria Francesca Guerra
Electric Counterpoint
ore 18.00 - Chiesa di Sant'Andrea
Alessandro Sciarroni
Don'tbe frightened of turning the page
ore 19.00 - Ridotto del Teatro Ventidio Basso
Pierre Bastien
Quiet Motors
ore 21.00 - Teatro Ventidio Basso
Fortebraccio Teatro / Roberto Latini
Amleto + Die Fortinbrasmaschine
ore 23.00 - Chiesa di San Pietro in Castello
Birthh
In concerto
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021